Rinascita e pace, la Maggiolata di Lucignano ispirata a Koons

di Redazione

Rinascita e pace, la Maggiolata di Lucignano ispirata a Koons

| lunedì 23 Mag 2022 - 15:49

Roma, 23 mag. (askanews) – Una domenica baciata dal sole, i fiori, i carri e tanta, tantissima gente hanno segnato l’edizione della ripartenza della Maggiolata lucignanese, la perla della Valdichiana, tra i borghi più belli d’Italia. Edizione numero 83, ma dopo due anni di stop, come ha detto la sindaca Roberta Casini, è un po’ come se fosse l’edizione zero. Il primo appuntamento è andato in scena domenica 22 maggio. Si replica il 24 maggio in versione notturna, domenica 29 maggio per il gran finale, il primo giugno ancora in notturna.

La sindaca Roberta Casini: "E’ una festa di popolo e della nostra comunità, oltre 200 volontari che ruotano intorno a questa festa. Riparte con la grande voglia di vedere i carri. Si ha il senso della ripartenza e della rinascita. Il messaggio che vuole portare la Maggiolata, un omaggio alla pace, la battaglia la facciamo solo con i fiori il Primo giugno. Anche da Lucignano vogliamo che parta un messaggio di pace e di rinascita".

Quattro rioni, quattro carri: opere – realizzate interamente con garofani – ispirate all’artista Jeff Koons, lo statunitense icona dello stile neo-pop. Alle sue creazioni sono da ricondurre i carri fioriti dei bianconeri di Porta San Giusto, dei gialloverdi di Porta San Giovanni, i giallorossi di Via dell’Amore e dei rossoblu di Porta Murata.

All’inaugurazione presente anche il presidente della Regione, Eugenio Giani: "C’è una sete, un bisogno di relazioni e di ritrovare il senso della festa come vediamo in un’occasione come questa. Finalmente senza mascherine e senza isolamento. Possiamo parlare di ciò che è una grande forza della terra di Toscana: la relazione umana, la dimensione dell’incontro, la dimensione della festa".

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb