Washington, assalto al Campidoglio

6 gennaio 2021 – A Washington, per contestare il risultato delle elezioni e sostenere la richiesta del Presidente uscente di rifiutare la proclamazione del neoeletto Joe Biden, i sostenitori di Trump assaltano il palazzo del Campidoglio, sede del Congresso degli Stati Uniti. Diversi storici e opinionisti hanno etichettato l’assalto e l’occupazione dell’edificio come un vero […]

Il Partito alle origini del Nazismo

5 gennaio 1919 – Mentre a Berlino la tensione sociale sfocia nelle manifestazioni della sinistra spartachista, lo stesso giorno in Baviera viene fondato il Partito Tedesco dei Lavoratori. Poco tempo dopo il giovane Adolf Hitler aderirà al movimento ribattezzandolo Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.

La prima Hit Parade

4 gennaio 1936 – La rivista musicale statunitense Billboard Magazine pubblica la prima Hit Parade della storia. Al vertice della classifica c’è “Stop, Look and Listen” eseguita dall’orchestra diretta dall’italo-americano Giuseppe “Joe” Venuti, nato a Lecco.

L’elicottero di Leonardo

3 gennaio 1496 – Leonardo da Vinci sperimenta la sua Vite aerea, purtroppo senza successo. Si tratta di una macchina volante incredibilmente simile a un moderno elicottero, il cui unico limite (insormontabile per quei tempi) è l’energia necessaria ad attivarla.

Fabiola, un’italiana alla guida del CERN

1º gennaio 2016 – Con l’insediamento ufficiale a Direttrice Generale, la fisica italiana Fabiola Gianotti diventa la prima donna a capo del Cern di Ginevra. Sarà anche la prima a essere confermata per un secondo mandato alla guida del più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Vladimir Putin, 25 anni da Zar

31 dicembre 1999 – Subentrando al dimissionario Boris Eltsin come Presidente della Russia ad interim, il neo Primo Ministro Vladimir Putin accentra il potere delle due massime cariche politiche russe.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb