Veneto e Friuli finalmente italiani

3 ottobre 1866 – Con la mediazione della Francia, il Regno d’Italia e l’Impero Austriaco firmano il Trattato di Vienna che sancisce la fine della Terza guerra di indipendenza e la cessione di Veneto, Friuli e provincia di Mantova all’Italia. Trento e Trieste restano ancora austriache.

La nascita dei sindacati italiani

1º ottobre 1906 – Dall’unione di 700 sindacati locali, Camere del Lavoro e Leghe di Resistenza nasce la prima organizzazione sindacale italiana. Dopo la clandestinità durante il fascismo, la Confederazione Generale del Lavoro si riformerà nel 1944 per scindersi subito dopo nei sindacati di CGIL, CISL e UIL.

Le provocatorie caricature di Maometto

30 settembre 2005 – Il quotidiano danese Jyllands-Posten pubblica una serie di caricature di Maometto. In una di esse, il profeta viene raffigurato con una bomba al posto del turbante, fatto che scatenerà violente proteste in tutto il mondo islamico.

Le vittime delle foibe

29 settembre 1943 – Il Consiglio popolare istriano istituisce il “Comitato esecutivo provvisorio di liberazione dell’Istria”: improvvisati tribunali, rispondenti ai partigiani dei comitati di liberazione, emetteranno centinaia di condanne a morte non solo contro rappresentanti del regime fascista, ma anche verso semplici personaggi in vista della comunità italiana, considerati potenziali nemici dello Stato comunista jugoslavo […]

Stockton-Darlington, prima ferrovia al mondo

27 settembre 1825 – Nel nord est dell’Inghilterra viene inaugurata la Stockton & Darlington Railway, prima ferrovia al mondo adibita al trasporto pubblico dei passeggeri. La sua progettazione è opera di George Stephenson, ideatore della più veloce locomotiva a vapore del tempo.

La prima America’s Cup non americana

26 settembre 1983 – Gli Stati Uniti perdono per la prima volta l’America’s Cup: dopo 132 anni di storia, il prestigioso trofeo velico è appannaggio di Australia II, del Royal Perth Yacht Club. La stessa edizione vede il debutto di un’imbarcazione italiana, Azzurra.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb