Il terribile incidente ferroviario tra Andria e Corato

12 luglio 2016 – Nel tratto a binario unico della ferrovia Bari-Barletta, tra le stazioni di Andria e Corato si scontrano due treni della società Ferrotramviaria. Il tragico bilancio è di 23 morti e più di 50 feriti. Le cause dell’incidente sono state attribuite ad errori nella gestione del traffico ferroviario oltre che alla riscontrata […]

Armistizio di Villafranca, il tradimento del sogno italiano

11 luglio 1859 – Al termine della Seconda Guerra di Indipendenza, con l’esercito austriaco ormai piegato dall’alleanza franco-italiana, Napoleone III firma unilateralmente l’Armistizio di Villafranca con l’imperatore Francesco Giuseppe: il Veneto e le fortezze di Mantova e Peschiera restano austriache, frustrando le iniziali richieste italiane cui l’alleanza era costata la cessione di Nizza e della […]

Il disastro di Seveso

10 luglio 1976 – Nello stabilimento della società ICMESA a Seveso, in bassa Brianza, un reattore chimico destinato alla produzione di triclorofenolo (componente di diversi diserbanti) va in avaria e la temperatura sale oltre i limiti previsti. L’esplosione del reattore viene evitata grazie all’apertura delle valvole di sicurezza, ma l’alta temperatura raggiunta provoca una massiccia […]

Le origini di Super Mario

9 luglio 1981 – Nelle sale giochi esce “Donkey Kong”, videogame della Nintendo. Il protagonista Jumpman, un coraggioso idraulico che deve salvare la fidanzata dalle grinfie di uno scimmione, diverrà meglio noto con il soprannome di Mario, poi rilanciato in vari altri videogiochi come Super Mario.

Pertini, il Presidente più amato dagli italiani

8 luglio 1978 – Dopo sedici lunghissimi scrutini, Sandro Pertini viene eletto settimo Presidente della Repubblica Italiana con 832 voti su 995 disponibili. È considerato il Presidente più amato nella storia della Repubblica, grazie alle sue esemplari doti di rettitudine, schiettezza, generosità e amor patrio.

L’indimenticabile Tenente Colombo

6 luglio 1977 – Dopo il debutto negli Stati Uniti e le prime apparizioni sugli schermi italiani dalle frequenze di TV Koper Capodistria, va in onda su Rai Due il primo episodio del Tenente Colombo, interpretato da Peter Falk. Visto l’enorme successo, la storica serie televisiva continuerà per svariate stagioni, andando in replica ancora oggi, […]

Il primo Premio Strega

5 luglio 1947 – Viene assegnato a Roma il primo Premio Strega, il più celebre riconoscimento letterario italiano. Il nome deriva dal Liquore Strega prodotto da Guido Alberti, ideatore del premio insieme alla scrittrice Maria Bellonci. L’edizione viene vinta da Ennio Flaiano con il libro Tempo di uccidere.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb