
19 luglio 1985 – Cede un bacino fangoso della Montecatini in Val di Stava (TN); lungo il percorso, la calata di fango provoca la morte di ben 268 persone. Insieme a quella del Vajont, la tragedia di Stava resta una delle più gravi catastrofi industriali e ambientali nella storia italiana.
18 luglio 1870 – Con la costituzione apostolica Pastor Aeternus Papa Pio IX proclama il dogma dell’Infallibilità Pontificia, fondamento teologico della scomunica già impartita a Vittorio Emanuele II e ai liberali italiani, poi trasformatasi in attiva opposizione politica dei cattolici al Regno d’Italia.
17 luglio 1996 – Al largo della costa di Long Island esplode in volo il volo TWA 800; muoiono tutte le 230 persone a bordo, tra cui 9 italiani. La causa più probabile dell’incidente del Boeing, diretto da New York a Roma con scalo a Parigi, è lo scoppio del carburante per un corto circuito. […]
16 luglio 2019 – Con 383 voti favorevoli e 327 contrari, Ursula von der Leyen diventa la prima donna Presidente della Commissione europea. In precedenza la politica tedesca era stata Ministro di vari dicasteri in tutti i governi presieduti dalla Cancelliera Angela Merkel.
15 luglio 1965 – Lanciata il 28 novembre dell’anno precedente, la sonda spaziale statunitense Mariner IV raggiunge Marte, riuscendo a inviare alla Terra le prime immagini ravvicinate del Pianeta Rosso.
14 luglio 2016 – A Nizza, durante i festeggiamenti per la Presa della Bastiglia, un autocarro si scaglia contro la folla che assiste allo spettacolo dei fuochi d’artificio presso la Promenade des Anglais, causando ben 84 morti e centinaia di feriti. Due giorni dopo lo Stato Islamico (ISIS) rivendicherà la responsabilità della Strage di Nizza, […]
13 luglio 1814 – Vittorio Emanuele I di Savoia istituisce il Corpo dei Carabinieri Reali, unità militare con compiti di polizia. Nel 1861, dopo l’Unità d’Italia, il Corpo cambierà nome in Arma dei Carabinieri.
12 luglio 2016 – Nel tratto a binario unico della ferrovia Bari-Barletta, tra le stazioni di Andria e Corato si scontrano due treni della società Ferrotramviaria. Il tragico bilancio è di 23 morti e più di 50 feriti. Le cause dell’incidente sono state attribuite ad errori nella gestione del traffico ferroviario oltre che alla riscontrata […]