L’indesiderata immortalità di Virgilio – La nascita della Repubblica Francese – I 200 anni dei Mormoni

Accadde Oggi 21 Settembre 19 a.C. – In seguito ad un colpo di sole preso durante un viaggio in Grecia muore a Brindisi Publio Virgilio Marone. Contrariamente alle sue volontà, il manoscritto dell’Eneide non viene distrutto ma consegnato all’imperatore Ottaviano, che ne farà il poema nazionale romano. 1792 – Al Palazzo delle Tuileries di Parigi, […]

La festa patronale a Napoli – L’invenzione dei fratelli Montgolfier – Il manifesto di Unabomber

Accadde Oggi 19 Settembre 305 – A Pozzuoli, durante le persecuzioni dei cristiani volute dall’imperatore Diocleziano, il governatore della Campania Dragonzio ordina la decapitazione del vescovo di Benevento. Il culto di San Gennaro è vivissimo ancora oggi, in particolare a Napoli dove si celebra la festa patronale. 1783 – Nei giardini di Versailles, alla presenza […]

Il martirio di don Pino Puglisi – Firenze capitale d’Italia – L’assoluzione di Enzo Tortora

Accadde Oggi 15 Settembre 1993 – Guidato da Salvatore Grigoli (detto ‘u Cacciaturi), un commando di Cosa Nostra uccide don Pino Puglisi davanti al suo portone di casa nel quartiere Brancaccio di Palermo. Motivo dell’omicidio, commissionato dalla famiglia Graviano, il costante impegno evangelico e sociale del parroco. 1864 – La cosiddetta “Convenzione di Settembre” tra […]

Invenzioni italiane: le Parole Crociate – L’incendio di Mosca – La prima macchina per scrivere

Accadde Oggi 14 Settembre 1890 – Sul numero 50 della rivista milanese Il Secolo Illustrato della Domenica viene pubblicato il primo schema di “Parole incrociate” della storia, passatempo ideato dal lecchese Giuseppe Airoldi. La paternità dell’invenzione verrà però capziosamente attribuita 23 anni dopo all’inglese Arthur Wynne, per la presunta mancanza di complessità e l’assenza di […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb