Da piazza Carpegna al quartiere di Torpignattara, passando per Prati. Gli scarafaggi si nascondono nei tombini e nei muri della città.
"È una specie invasiva. Sono arrivate con gli scambi commeriali marittimi e infatti si trovano principalmente nelle località portuali. Poi con il tempo, complici anche i trasporti su gomma, hanno iniziato a popolare la città di Roma, anche se non si trovano proprio in tutta la capitale". Gianluca Zucchet le conosce bene: è titolare e disinfestatore dell’azienda Zucchet Italia e si occupa quotidianamente della loro rimozione. "Questa specie è molto complicata da debellare. Al contrario dell’orientalis che nidificano nei tombini, queste depongono le loro uova anche nelle intercapedini all’esterno dei palazzi. Bisogna agire con delle disinfestazioni mirate". Poi aggiunge: "Sarebbe meglio intervenire in autunno e poi in primavera, per eliminarle e prevenire situazioni simili d’estate. La loro proliferazione è legata all’aumento delle temperature".
https://www.fanpage.it/roma/invasione-di-blatte-volanti-a-roma-il-disinfestatore-possono-arrivare-ai-piani-alti-dei-palazzi/