Perché il Palio di Siena esiste ancora? Come funziona e quali sono i rischi per i cavalli

di Redazione

Perché il Palio di Siena esiste ancora? Come funziona e quali sono i rischi per i cavalli

| giovedì 03 Lug 2025 - 17:31

Ogni anno il Palio di Siena richiama migliaia di persone da tutto il mondo. È una delle manifestazioni storiche più famose d’Italia, simbolo di identità e appartenenza per chi vive la città.
Ma accanto al fascino della tradizione, c’è anche un dibattito acceso: quello sulla sicurezza dei cavalli, tanto che alcuni animalisti lo definiscono "la corsa della morte"
Io mi chiamo Margherita Paiano, sono un’etologa, e in questo video proverò a raccontare la complessità del Palio, con uno sguardo scientifico e il più possibile oggettivo. Senza giudicare, ma cercando di capire.

Vi parlerò di:
– Le origini secolari del Palio e il suo significato oggi.
– I rischi reali per i cavalli e le misure di tutela introdotte.
– Cosa dice la legge sulle manifestazioni storiche con animali.
– Il ruolo dell’etologia nel valutare il benessere equino.

Una riflessione aperta su come custodire il passato guardando al futuro con responsabilità, anche per chi non ha voce.


💡 Supporta il giornalismo indipendente
Abbonati a Fanpage per accedere a contenuti riservati → https://fanpa.ge/pndmP

📲 Seguici anche su Instagram, TikTok e Facebook.

00:00 – La storia di Raol, abbattuto dopo il suo primo Palio
01:46 – Le origini del Palio di Siena e come funziona oggi
02:52 – Il percorso del Palio e le sue criticità
04:08 – Quali sono le misure di sicurezza introdotte per tutelare i cavalli
05:16 – Incidenti e polemiche sugli infortuni al Palio
06:12 – Manifestazioni storiche con animali: cosa dice la legge
07:05 – Etologia e benessere del cavallo
09:21 – Un Palio sostenibile? Tra tradizione e responsabilità

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb