Alto Adige, in centinaia in coda per la funivia a Seceda: polemiche per l’overtourism #shorts #news

di Furio Piccione

Alto Adige, in centinaia in coda per la funivia a Seceda: polemiche per l’overtourism #shorts #news

| giovedì 24 Lug 2025 - 18:41

È fine luglio, ma sembra Ferragosto. Ancora una volta l’Alto Adige è assediato da turisti e il Seceda ne è l’ultima lampante vittima. «Oggi vediamo gli effetti dell’overtourism, ma i turisti stanno già scappando dall’Alto Adige. Io stesso in montagna vado solo in Veneto e, quando si riempirà, andrò in Friuli. O tornerò in Alto Adige, che nel frattempo si sarà svuotato e questo è un problema». È lucida e amara la constatazione di Carlo Zanella, presidente del Cai Alto Adige. Le immagini dei video diventati virali martedì pomeriggio (22 luglio) mostrano centinaia di persone in coda sotto il sole cocente per un viaggio in funivia, mosse non dalla passione per la montagna ma dal tam-tam dei social media che ha magnificato l’ormai celebre tornello d’accesso. Una scena che ha scatenato un’ondata di sdegno sul web, riaccendendo un dibattito mai sopito: chi chiede la chiusura delle funivie estive, chi un aumento vertiginoso dei prezzi, chi, con amara rassegnazione, si lamenta dell’impatto sul costo della vita locale. «Quella povera gente non ha altro da fare?», si domanda sconcertato Zanella, la cui voce disillusa si alza sopra il coro. «Mi sono venuti i brividi a vedere quei video. Sinceramente salire e fare 300 metri per una foto delle Odle e della Fermeda mi sembra una follia. Non credo che tanta di questa gente, una volta su, si faccia un giro a piedi. È l’utente sbagliato nel posto sbagliato».

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb