Bologna, primo giorno di scuola per 12 bambini ucraini in fuga dalla guerra: “Benvenuti fra noi”

di Redazione

Bologna, primo giorno di scuola per 12 bambini ucraini in fuga dalla guerra: “Benvenuti fra noi”

| lunedì 07 Mar 2022 - 15:49

È stata una vera e propria festa quella che lunedì 7 marzo ha animato il giardino della scuola primaria "Donini" di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna. Nel comune che ha già aperto le proprie porte per l’accoglienza in breve tempo di oltre sessanta profughi ucraini, in un ex covid hotel, dodici bambini sono stati infatti inseriti in sette classi, dalla prima alla quinta elementare, per poter finalmente tornare fra i banchi e provare a mettersi per un po’ alle spalle la paurosa fuga dai bombardamenti. “L’accoglienza è un atto dovuto, non abbiamo fatto nulla di diverso di quello che avremmo fatto in qualunque momento della nostra vita come dipendenti pubblici e come presidio dello Stato” spiega a Fanpage.it Giuseppe Santucci, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo numero 2 di San Lazzaro, di cui fa parte scuola primaria in questione. "Vederli ridere dopo tanti giorni in cui piangevano e basta -dice invece la sindaca Isabella Conti- mi ha fatto subito capire che i bambini hanno anche una capacità incredibile di superare le avversità e guardare con speranza al domani. La scuola è veramente un pilastro che abbiamo voluto attivare immediatamente e fra qualche giorno avremo anche l’inserimento nella scuola dell’infanzia per i più piccoli”. Non solo. L’amministrazione punta anche ad aiutare le mamme giunte dall’Ucraina a preparare il curriculum e a cercare attivamente un’occupazione, ben sapendo che l’emergenza è solo all’inizio. Conti, infatti, conclude: “Ci aspettiamo almeno un altro centinaio di arrivi da qui alla fine della settimana”.

https://youmedia.fanpage.it/video/aa/YiYHVeSws3y9T-3o

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb