Cappotto termico, caldaia, infissi e fotovoltaico: gli interventi per portare gli immobili in…

di Furio Piccione

Cappotto termico, caldaia, infissi e fotovoltaico: gli interventi per portare gli immobili in…

| martedì 17 Gen 2023 - 23:44

Per le case autonome (villetta) si prevede una spesa media di 105 mila euro. Per ogni condominio una spesa di circa 600 mila euro

La direttiva Ue in discussione richiede di portare almeno alla classe energetica D gli immobili. Per migliorare l’efficienza di un immobile sono quattro gli interventi possibili, spesso da adottare in sinergia (l’uno non esclude l’altro): un nuovo cappotto termico che incapsuli e «isoli» termicamente l’edificio, una nuova e più efficiente caldaia, la sostituzione degli infissi e l’installazione del fotovoltaico.I due terzi degli edifici italiani hanno bisogno di interventi strutturali per arrivare a rispettare la direttiva Ue per come si prospetta. I costruttori ritengono che, tenendo conto degli immobili esentati (ad esempio le case di superficie inferiore a 50 metri quadrati) almeno due terzi degli immobili censiti (circa 8 milioni) abbia bisogno di ristrutturazione.Per le case autonome (villetta) si prevede una spesa media di 105 mila euro. Per ogni condominio una spesa di circa 600 mila euro. Complessivamente costerebbe come un anno di Pil. Vista la difficoltà di applicare una simile proposta in Italia, l’Europa precisa che "saranno i governi nazionali a decidere come dare pratica attuazione alla direttiva e precisando che ci sarà un primo step riguardante il 15% del parco immobiliare in classe G". ( di Gino Pagliuca / Corriere Tv ). Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/economia/cappotto-termico-caldaia-infissi-fotovoltaico-interventi-portare-immobili-classe-energetica-d/7be8e00a-9694-11ed-b76d-57716861e5ff

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb