
Roma, 3 feb. (askanews) – Le patologie reumatologiche sono circa 150 e colpiscono 5 milioni e mezzo di italiani, non solo anziani. In tempo di pandemia, i pazienti reumatologici rischiano di essere dimenticati. L’allarme arriva dalla professoressa Silvia Tonolo, Presidente Associazione Nazionale Malati Reumatici. "Abbiamo bisogno di una diagnosi precoce e di un accesso immediato […]
Roma, 3 feb. (askanews) – "Grazie a tutti da parte nostra, sicuramente ci saranno utili". A parlare è il piccolo Alessio, alunno della terza classe della scuola prima del Circolo didattico Angiulli di Napoli, ricevendo uno dei 50 tablet per la didattica a distanza donati da Autostrade per l’Italia nell’ambito di una più vasta iniziativa […]
Roma, 4 feb. (askanews) – Il presidente del Consiglio dimissionario Giuseppe Conte ha dato pubblicamente il suo sostegno a un governo guidato da Mario Draghi, che ha incontrato poco dopo il conferimento dell’incarico da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "In queste ore qualcuno mi descrive come un ostacolo al nuovo governo, non mi […]
"Vanno avanti piu’ del necessario". Il presidente del Comitato olimpico giapponese si e’ poi scusato
Luca Bolognini – Avvocato dei dati, Presidente Istituto Italiano per la Privacy Lo scopo dei presenti video è unicamente informativo ed educativo: le opinioni pubblicate dall’autore non costituiscono consulenza legale.
Roma, 4 feb. (askanews) – Tik Tok adotterà misure per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni e valuterà l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica dell’età. Inoltre, lancerà una campagna informativa per sensibilizzare genitori e figli. Lo ha comunicato la piattaforma di video sharing al Garante della protezione dei dati personali, […]
Roma, 4 feb. (askanews) – "Il Parlamento deve essere sciolto prima del semestre bianco, se si vota a giugno o settembre ok". Così Claudio Borghi, deputato Lega Nord, su un eventuale appoggio della Lega ad un governo Draghi. A chi gli chiede se dunque è favorevole a un governo di scopo risponde: "Per forza".
Il verdetto della giustizia amministrativa di Parigi sulla battaglia avviata due anni fa da alcune ong ambientaliste, che parlano di "sentenza storica"