Da Bisanzio a Costantinopoli

11 maggio 330 – Con un solenne cerimoniale di rito etrusco che ripercorre la nascita di Roma, Bisanzio diventa la nuova capitale dell’Impero Romano. Lo stesso Costantino, Pontifex Maximus, traccia con la lancia il perimetro sacro delle mura di “Nova Roma”, in seguito comunemente chiamata Costantinopoli.

Le radici della Festa della Mamma

10 maggio 1908 – In occasione del terzo anniversario della morte di sua madre, l’attivista statunitense Anna Jarvis celebra la prima Festa della Mamma nella chiesa metodista di Grafton (Virginia), oggi considerata un santuario internazionale della nota festività.

Umberto II, il Re di Maggio

9 maggio 1946 – In vista del referendum del 2 giugno, Re Vittorio Emanuele III di Savoia abdica in favore del figlio Umberto II, che diverrà noto come “Re di maggio” per il brevissimo periodo d’interregno.

La capitolazione della Germania nazista

7 maggio 1945 – Il Capo di stato maggiore tedesco Alfred Jodl firma a Reims la resa incondizionata della Germania nazista. Su precisa richiesta di Stalin, il giorno dopo a Berlino sarà siglato un secondo documento per meglio sottolineare il decisivo contributo sovietico alla vittoria finale.

Il debutto del Commissario Montalbano

6 maggio 1999 – Va in onda su Rai 2 “Il ladro di merendine”, primo episodio de “Il Commissario Montalbano”. La serie, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri e ambientata nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigata, diventerà uno dei casi più eclatanti della storia televisiva italiana, con picchi di ascolto oltre gli 11 milioni e puntate […]

La partenza dei Mille

5 maggio 1860 – Dopo aver atteso al largo di notte su scialuppe piene di volontari l’arrivo dei vapori Piemonte e Lombardo capitanati da Nino Bixio, la Spedizione dei Mille salpa da Quarto (Genova) in direzione Sicilia. Scopo di Giuseppe Garibaldi è di appoggiare le rivolte meridionali contro il governo borbonico.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb