
15 aprile 1985 – Al Caesars Palace di Las Vegas, Marvin Hagler batte per KO alla terza ripresa lo sfidante per il titolo mondiale dei pesi medi, Thomas Hearns. Il match ribattezzato “The War” è ricordato soprattutto per la sua spettacolarità; il primo round, in particolare, viene considerato dai critici il più bello di tutti […]
14 aprile 1900 – Viene inaugurata a Parigi la 13ª Esposizione Universale. Durante i mesi di apertura saranno completati i lavori della prima linea metropolitana cittadina e di diversi edifici monumentali (Gare d’Orsay, Gare de Lion, Grand Palais e altri). Gli oltre 50 milioni di visitatori avranno anche modo di ammirare il macchinario recentemente brevettato […]
13 aprile 1742 – Al Great Music Hall di Dublino viene presentato per la prima volta il “Messiah” di Georg Friedrich Händel, con lo stesso compositore in qualità di organista. L’iniziale entusiastica accoglienza degli irlandesi non troverà riscontro a Londra, dove l’opera verrà addirittura considerata blasfema. Oggi è una delle più note (e più frequentemente […]
12 aprile 1633 – Inizia a Roma il processo a Galileo Galilei, accusato dall’inquisizione di eresia per aver sostenuto la teoria copernicana eliocentrica contro quella geocentrica sostenuta dalla Chiesa. Al termine dell’istruttoria Galilei sarà costretto ad abiurare pubblicamente le proprie tesi e quindi condannato al carcere, pena in seguito convertita in arresti domiciliari ai quali […]
11 aprile 1997 – A causa di un corto circuito avvenuto durante una ristrutturazione, un incendio danneggia pesantemente la Cappella della Sacra Sindone di Torino; il veneratissimo telo viene sottratto alle fiamme dai pompieri, che sfondano la teca in vetro antiproiettile che lo contiene. La cappella è stata riaperta al pubblico nel 2018 al termine […]
10 aprile 1919 – In una fase convulsa della guerra civile messicana scaturita dalla rivoluzione contadina, il leader guerrigliero Emiliano Zapata viene ucciso da un traditore in un’imboscata. Con la morte di Zapata inizia il declino delle speranze democratiche dei peones messicani.
“La mia convinzione è che ho sofferto per cose di cui sono colpevole. Sto soffrendo perché sono un anarchico, e davvero io sono un anarchico; ho sofferto perché ero un italiano, e davvero io sono un italiano” (Bartolomeo Vanzetti). 9 aprile 1927 – Dopo queste parole, ultimo disperato tentativo di autodifesa davanti alla Corte, nel […]
8 aprile 1492 – A causa della gotta muore a soli 43 anni Lorenzo de’ Medici, signore di Firenze. Noto scrittore, poeta e mecenate, Lorenzo “il Magnifico” resterà una delle figure più rappresentative del Rinascimento sia per aver incarnato l’ideale del principe umanista, sia per l’oculata gestione del potere. Al momento del trapasso è circondato […]