
5 luglio 1946 – L’ingegnere e designer Louis Réard presenta a Parigi il bikini, rivoluzionario costume da bagno femminile che prende il nome dall’atollo in cui gli Stati Uniti stanno conducendo al tempo dei test nucleari; Réard crede infatti che il suo prodotto possa avere gli stessi effetti “esplosivi” di una bomba atomica. La storia […]
4 luglio 1855 – In una piccola stamperia di Brooklyn, a New York, Walt Whitman pubblica la prima edizione di “Foglie d’erba” (Leaves of Grass), il suo più noto libro di poesie.
3 luglio 1971 – Muore a Parigi, in circostanze misteriose, Jim Morrison, noto leader del gruppo rock “The Doors”. Ritrovato nella vasca da bagno dalla compagna Pamela, il cantante è apparentemente deceduto per un arresto cardiaco, forse causato dall’assunzione di barbiturici ma, insolitamente, non viene effettuata alcuna autopsia. Morrison è uno dei più celebri appartenenti […]
2 luglio 1964 – Il Presidente statunitense Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act, che dichiara illegali le disparità di registrazione nelle elezioni e la segregazione razziale nelle scuole, sul posto di lavoro e nelle strutture pubbliche.
1º Luglio 1847 – Quattro commercianti piemontesi, Clemente Michel, Carlo Re, Carlo Agnelli ed Eligio Baudino, costituiscono a Torino una “Distilleria Nazionale da spirito di vino all’uso di Francia”. Trasferita qualche anno dopo a Pessione, piccola frazione di Chieri, l’azienda diventerà famosa in tutto il mondo come Martini & Rossi, fiore all’occhiello della liquoristica italiana.
30 giugno 1995 – Va in onda su Italia 1 l’ultima puntata di “Non è la Rai”, programma televisivo ideato e diretto da Gianni Boncompagni. Il varietà, vero e proprio fenomeno di costume dei primi anni novanta, era composto di sole ragazze adolescenti, molte delle quali arriveranno al successo nel mondo dello spettacolo: Claudia Gerini, […]
29 giugno 2014 – Annunciando formalmente la restaurazione del califfato, l’ISIS (Stato Islamico dell’Iraq e della Siria, nato da al-Qā’ida) proclama la fondazione dello Stato Islamico. Il Califfo, Abu Bakr al-Baghdadi, sarà ucciso cinque anni più tardi in un raid delle forze speciali statunitensi.
28 giugno 1940 – Il generale Italo Balbo viene abbattuto dal “fuoco amico” mentre sta per atterrare a Tobruk. Popolarissimo tra le forze armate e perciò temuto da Mussolini, Balbo aveva osteggiato fino all’ultimo la decisione del Duce di entrare in guerra.