
4 dicembre 1992 – Coadiuvate dalle truppe di Italia, Belgio, Nigeria, Malaysia, Pakistan, India, Emirati Arabi e Australia, le forze armate statunitensi entrano in Somalia per stabilizzare la situazione nell’area, a fronte di un crescente stato di caos e carestia. Durante l’operazione dell’ONU Restore Hope perderanno la vita diversi militari italiani e gli inviati del […]
3 dicembre 1989 – A conclusione del vertice di Malta, dopo ben 43 anni di tensione su scala internazionale e una lunga serie di conflitti, i presidenti USA e URSS George H. W. Bush e Michail Gorbačëv annunciano la fine della Guerra fredda. Il leader sovietico dichiara: “Il mondo sta lasciando un’epoca ed entrando in […]
2 Dicembre 2012 – Alla 35ª edizione di consegna dei Kennedy Center Honors, la più alta onorificenza culturale degli Stati Uniti, il Presidente Barack Obama premia i Led Zeppelin per il contributo da loro portato “alla vita culturale della nazione americana e del mondo”. La nota rock-band britannica, scioltasi nel lontano 1980 a seguito della […]
1º Dicembre 1955 – Seduta sull’autobus in una fila non riservata ai soli bianchi, la sarta afroamericana Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto a un uomo bianco, finendo arrestata per aver violato la legge di segregazione razziale di Montgomery (Alabama). La conseguente protesta della comunità nera si tradurrà in un lungo boicottaggio non-violento […]
30 novembre 1999 – Al meeting del WTO (Organizzazione mondiale del commercio) di Seattle, un’enorme protesta coglie la polizia impreparata, costringendo gli organizzatori a cancellare la cerimonia di apertura. È la prima uscita del Movimento No-global, che perciò viene anche chiamato “Popolo di Seattle”.
29 novembre 1976 – Un gruppo di cui fa parte anche Marco Donat Cattin, figlio dell’allora ministro democristiano Carlo Donat Cattin, assalta la sezione Dirigenti FIAT di Torino. È la prima azione armata di Prima Linea, organizzazione terroristica formata da militanti fuoriusciti da Lotta Continua contrari alla linea troppo intellettuale della celebre formazione extraparlamentare.
28 novembre 1983 – La Corte di Milano emette le discusse sentenze del processo Tobagi, giornalista del Corriere della Sera ucciso tre anni prima dai terroristi della sedicente Brigata XXVIII marzo: il giudice Cusumano concede ai principali responsabili del delitto la libertà provvisoria, ordinandone l’immediata scarcerazione, sulla base di una singolare interpretazione della “Legge Cossiga”, […]
27 novembre 1095 – Durante il Concilio di Clermont-Ferrand, Papa Urbano II legge ai fedeli l’appello inviatogli dall’imperatore di Bisanzio che chiede aiuto per respingere l’attacco dei turchi e difendere i cristiani in Terrasanta; infervorata dal discorso, la folla inizia a gridare “Dio lo vuole!”. È l’inizio della Prima Crociata.