
5 aprile 1817 – Il barone Karl Friederich Drais von Sauerbronn presenta al pubblico quella che è considerata la prima bicicletta della storia: la draisina. Il curioso mezzo è provvisto di una ruota anteriore sterzante ma non ha né pedali né freni, motivo per cui (contrariamente alle aspettative dell’inventore) la sua diffusione avverrà soprattutto per […]
4 aprile 1968 – A Memphis, mentre è affacciato alla terrazza dell’hotel dove alloggia, il noto leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani Martin Luther King viene ucciso da un colpo di fucile di precisione alla testa. Pur se per l’omicidio sarà condannato il criminale comune James Earl Ray, rimarranno comunque molti dubbi […]
3 aprile 1896 – Esce a Milano il primo numero della Gazzetta dello Sport, bisettimanale sportivo nato dalla fusione de Il ciclista e La tripletta, entrambi prevalentemente dedicati al ciclismo. Inizialmente edito su carta verde, il giornale assumerà la caratteristica colorazione rosa tre anni più tardi. La Gazzetta è oggi il più longevo quotidiano sportivo […]
2 aprile 2000 – Muore a New York Tommaso Buscetta, il più famoso pentito di mafia di tutti i tempi. Grazie alla sua collaborazione, i giudici Falcone e Borsellino erano stati in grado di ricostruire (e di portare alla sbarra nel noto Maxiprocesso) l’intera Cupola di Cosa Nostra. Ritenuto assolutamente credibile dai due magistrati, “il […]
1º aprile 1945 – Inizia nel Pacifico la battaglia di Okinawa: le truppe statunitensi sbarcano sull’isola giapponese in quella che sarà l’ultima campagna di guerra. La violenza delle operazioni e la disperata determinazione dei nipponici porteranno i comandi statunitensi a cercare una soluzione alternativa alla programmata invasione anfibia del Giappone, ovvero l’utilizzo della nuova bomba […]
31 marzo 2012 – Ai Campionati mondiali di pattinaggio artistico di Nizza, Carolina Kostner si aggiudica il singolo femminile con una stupefacente prova nel programma libero. La bolzanina diventa la prima, e ad oggi unica, pattinatrice italiana a vincere l’oro iridato nella specialità. La straordinaria performance è impreziosita dalla commossa (e commovente) telecronaca delle commentatrici […]
30 marzo 1856 – Con la firma del Trattato di Parigi termina la Guerra di Crimea. L’alleanza composta da Regno di Sardegna, Francia, Regno Unito e Impero Ottomano impone alla Russia di smantellare la flotta e di concedere l’autonomia a diverse province danubiane.
29 marzo 1516 – Visto l’enorme flusso migratorio di ebrei in fuga dalla guerra della Lega di Cambrai, il Senato di Venezia delibera l’istituzione di una zona cittadina da adibire a residenza obbligatoria per tutti gli ebrei. L’area viene individuata su un’isoletta che ospita una fonderia (in veneziano “gheto”, ovvero “getto”), divenendo nota come “Ghetto”. […]