La morte di Filippo Raciti

2 febbraio 2007 – Durante i gravi incidenti tra tifosi e forze dell’ordine al termine dell’incontro di calcio Catania-Palermo, l’ispettore capo di polizia Filippo Raciti muore dopo essere stato colpito da un corpo contundente. Due ultras catanesi saranno condannati a 8 e 11 anni per omicidio preterintenzionale.

Il colpo di Stato contro Aung San Suu Kyi

1º febbraio 2021 – La premier birmana Aung San Suu Kyi viene destituita e imprigionata con un colpo di Stato delle forze armate guidate dal generale Min Aung Hlaing. Nonostante le incessanti proteste di piazza e la mobilitazione internazionale, la nota attivista Premio Nobel per la pace è tuttora agli arresti.

Il pensionamento della Brigata Alpina Cadore

31 gennaio 1997 – Nel quadro di ristrutturazione dell’Esercito viene sciolta definitivamente la Brigata Alpina Cadore, storico reparto delle “Penne nere” nato nel lontano 1848. Oltre alle innumerevoli azioni militari durante il Risorgimento e le guerre mondiali, la Brigata vanta anche una Medaglia d’Oro al Valor Civile per l’intervento sui luoghi del disastro del Vajont.

L’inquietante corvo di Edgar Allan Poe

29 gennaio 1845 – Sul New York Evening Mirror viene pubblicata la poesia “Il Corvo” di Edgar Allan Poe. Le cupe atmosfere della lirica saranno fonte d’ispirazione per altre innumerevoli opere, come ad esempio i noti film “The Crow”, con l’indimenticato Brandon Lee, e il più recente “The Raven” con John Cusack.

Il trionfo di Varenne al Prix d’Amérique

28 gennaio 2001 – Il trottatore italiano Varenne, detto “Il Capitano”, vince imperiosamente il prestigioso Prix d’Amérique sulla pista nera dell’ippodromo di Vincennes, vicino Parigi. Per i due anni a venire il cavallo guidato da Giampaolo Minnucci si aggiudicherà tutte le più importanti corse del circuito mondiale, inanellando un’incredibile serie di record e affermandosi come […]

Il disimpegno statunitense in Vietnam

27 gennaio 1973 – Dopo lunghe trattative condotte dal negoziatore americano Henry Kissinger, gli accordi di pace di Parigi segnano la fine dell’intervento militare statunitense in Vietnam. La guerra civile finirà del tutto due anni più tardi con la capitolazione della capitale Saigon (oggi Ho Chi Minh).

La caduta di Barcellona

26 gennaio 1939 – Durante le fasi conclusive della guerra civile spagnola, l’esercito nazionalista di Francisco Franco conquista Barcellona, roccaforte del territorio controllato dai repubblicani. Alla caduta della capitale catalana seguono cinque giorni di violenze e saccheggi perpetrati dai cosiddetti Regulares, con il governo repubblicano costretto a riparare in Francia assieme a migliaia di persone.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb