La crisi dei missili di Cuba

14 ottobre 1962 – Un aereo-spia americano U-2 sorvola Cuba, riuscendo a fotografare installazioni di missili nucleari dispiegati dall’Unione Sovietica in risposta a quelli schierati dagli Stati Uniti in Turchia e in Italia. Inizia la crisi dei missili di Cuba, uno dei momenti più critici della Guerra fredda. Il blocco militare dell’isola caraibica allestito dal […]

La catena di montaggio di Henry Ford

7 ottobre 1913 – Allo scopo di razionalizzare la produzione della Ford Model T, l’industriale Henry Ford introduce la catena di montaggio adottando il principio della divisione dei ruoli degli operai ed estendendo l’uso del nastro trasportatore.

La strage degli studenti messicani

2 ottobre 1968 – A Città del Messico, in una carica contro una pacifica dimostrazione studentesca in Piazza delle Tre Culture, la polizia politica messicana uccide circa 300 studenti. Tra i feriti del “massacro di Tlatelolco” c’è anche la scrittrice fiorentina Oriana Fallaci, che si trovava in un grattacielo sovrastante la piazza per documentare gli […]

La nascita degli U2

25 settembre 1976 – Dopo aver risposto all’annuncio affisso in una scuola di Dublino dal 14enne batterista Larry Mullen, in cerca di musicisti con cui formare una band, un gruppo di ragazzi si riunisce per la prima volta nella cucina di casa Mullen. Oltre allo stesso Larry, sono presenti Paul David Hewson (cantante), David Howell […]

L’ultimo concerto dei Beatles

29 agosto 1966 – In seguito al clima creatosi per le dichiarazioni di John Lennon riguardo alla maggiore popolarità dei Beatles rispetto a Gesù, e alla conseguente decisione dei quattro di non esibirsi più dal vivo, al Candlestick Park di San Francisco va in scena l’ultimo concerto ufficiale dei Beatles.

Il primo bombardamento atomico: Hiroshima

6 agosto 1945 – Alle 8:15 ora locale la città di Hiroshima viene colpita dal primo bombardamento nucleare della storia. L’atomica (soprannominata “Little Boy”) è stata sganciata da un bombardiere B-29, ribattezzato “Enola Gay” dal nome da nubile della madre del pilota Paul Tibbets.

La fine di Ringo

13 luglio 1882 – Freddato da un colpo alla testa muore il noto fuorilegge Johnny Ringo, membro di spicco della banda di criminali nota come “Cowboys”. La morte di Ringo, presumibilmente per mano di Doc Hollyday, chiude definitivamente la faida tra i Cowboys e lo sceriffo Wyatt Earp, degenerata mesi prima nella nota sparatoria all’O.K. […]

Un italiano alla guida della BCE

24 giugno 2011 – In base alla decisione dei ministri economici dell’Unione Europea, l’italiano Mario Draghi viene designato Presidente della Banca Centrale Europea. Il suo mandato, ufficialmente iniziato il 1º novembre successivo, è terminato nell’ottobre 2019.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb