
15 febbraio 1936 – Durante la Guerra d’Etiopia, le truppe del maresciallo Badoglio si aprono la via verso l’Amba Alagi grazie alla vittoriosa battaglia dell’Amba Aradam. Viste le ambigue posizioni delle tribù locali durante i combattimenti, a volte dalla parte degli italiani, altre volte contro, si era creata una tale confusione per cui nessuno alla […]
14 febbraio 1991 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi “Il silenzio degli innocenti”, con Anthony Hopkins e Jodie Foster. Il film di Jonathan Demme diventerà il terzo in assoluto, dopo “Accadde una notte” e “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, ad aggiudicarsi i cinque premi Oscar più importanti (film, regia, sceneggiatura, attore e attrice protagonisti).
13 febbraio 2017 – Nella capitale malese Kuala Lumpur viene assassinato il fratello maggiore del dittatore nordcoreano Kim Jong-un. Movente e mandanti dell’omicidio di Kim Jong-nam restano poco chiari, ma in molti sollevano sospetti sulle possibili responsabilità del presidente, viste le posizioni poco ortodosse della vittima nei confronti del regime.
12 febbraio 1912 – A Pechino, l’imperatrice reggente Dowager Longyu firma l’abdicazione per conto del legittimo imperatore Pu Yi, al tempo appena seienne. L’avvento della Repubblica cinese segna la fine della Cina Imperiale dopo ben 21 secoli di storia. A Pu Yi viene concesso di rimanere ad abitare nella Città Proibita, ma con il divieto […]
11 febbraio 1963 – In un’unica sessione di sole 15 ore i Beatles incidono il loro primo album negli studi di Abbey Road, “Please Please Me”. Con un’ultima canzone da eseguire per completare il disco e poco tempo a disposizione per sfruttare la sala d’incisione, i quattro si lanciano in una scatenata esibizione di una […]
20 febbraio 1848 – Nel tentativo di frenare la rivoluzione scoppiata a Palermo, Ferdinando II delle Due Sicilie concede la Costituzione basandosi su quella siciliana del 1812. Attuata solo parzialmente, la Carta verrà del tutto accantonata l’anno successivo con la definitiva restaurazione borbonica.
9 febbraio 1964 – Con un’esibizione al “The Ed Sullivan Show”, noto varietà trasmesso dalla CBS, i Beatles debuttano alla televisione statunitense: l’audience è di ben 73 milioni di spettatori, uno dei più alti indici d’ascolto di sempre. I ragazzi di Liverpool conquistano definitivamente il pubblico americano.
8 febbraio 1936 – Un incendio distrugge il Teatro Regio di Torino, uno dei più importanti templi europei per la musica lirica. La ricostruzione inizierà solo 30 anni più tardi, per essere infine completata nel 1973.