Donazioni Ucraina, i consigli della Polizia per evitare truffe

di Redazione

Donazioni Ucraina, i consigli della Polizia per evitare truffe

| sabato 19 Mar 2022 - 12:19

Milano, 19 mar. (askanews) – La crisi in Ucraina ha scatenato una ondata di generosità in tutta l’Italia. Le raccolte di fondi e beni si moltiplicano così come le attività della Polizia Postale e delle Comunicazioni per evitare che truffatori si approfittino della solidarietà delle persone. Dai primi monitoraggi la Polizia ha riscontrato tentativi di raggiro soprattutto attraverso sistemi di messaggistica istantanea. La Polizia di Stato fornisce alcuni semplici consigli per evitare problemi: le raccolte di fondi a scopo benefico vengono generalmente concordate con l’ente pubblico al quale la somma è destinata, che in genere la pubblicizza sulle sue pagine web ufficiali; pur essendo possibile che una raccolta fondi non autorizzata possa poi effettivamente giungere al destinatario indicato, è importante che il cittadino, prima di effettuare la donazione, verifichi se sulla pagina web ufficiale del destinatario, vi siano le corrette coordinate bancarie, diffidando delle richieste di versamento su carte di credito ricaricabili; in caso di dubbio contattare gli uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni sul territorio, facilmente rintracciabili sul web o rivolgersi al sito ufficiale della Polizia Postale e delle Comunicazioni www.commissariatodips.it per chiedere informazioni.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb