Accadde Oggi 14 Luglio
1948 – A Roma, lo studente universitario Antonio Pallante spara a Palmiro Togliatti, capo indiscusso del Partito Comunista Italiano. L’attentato provoca gravissimi disordini in molte città italiane, al limite della guerra civile. La situazione si rasserenerà solo grazie alla vittoria al Tour de France di Gino Bartali, spronato telefonicamente all’impresa direttamente dal Presidente del Consiglio De Gasperi.
1938 – Il Ministro degli affari esteri Galeazzo Ciano appunta nel suo diario: “Il Duce mi annuncia la pubblicazione da parte del Giornale d’Italia di uno statement sulle questioni della razza […] l’ha quasi completamente redatto lui”. Il giorno successivo, col titolo “Il Fascismo e i problemi della razza”, sul noto quotidiano viene pubblicato il “Manifesto della Razza”, scritto in forma anonima ma controfirmato da illustri accademici italiani.
2016 – A Nizza, durante i festeggiamenti per la Presa della Bastiglia, un autocarro si scaglia contro la folla che assiste allo spettacolo dei fuochi d’artificio presso la Promenade des Anglais, causando ben 84 morti e centinaia di feriti. Due giorni dopo, lo Stato Islamico (ISIS) rivendicherà la responsabilità della Strage di Nizza, affermando che l’attentatore era un suo “soldato”.

Altre Notizie:
1789 – La popolazione di Parigi insorge e assalta la Bastiglia, fortezza-prigione considerata il simbolo del potere monarchico: è l’inizio della Rivoluzione Francese. L’edificio verrà saccheggiato e raso al suolo nei mesi a seguire. Il capo demolitore avrà l’idea di rivenderne le pietre come reliquie, esempio seguito, esattamente duecento anni dopo, durante l’abbattimento del muro di Berlino.
1881 – Ricercato fin dall’età di quindici anni, muore appena ventunenne il leggendario pistolero Billy the Kid, ucciso dallo sceriffo Pat Garrett. La vicenda è entrata a buon diritto nella storia del Far-West, visto il particolare rapporto tra i due: un misto di amicizia, stima reciproca e sfida continua.

1902 – Crolla improvvisamente a Venezia il Campanile di San Marco, uno dei simboli più noti della città risalente al X secolo. Sarà ricostruito esattamente com’era e dov’era in appena dieci anni.
1933 – In Germania vengono messi fuori legge tutti i partiti politici ad eccezione del Partito Nazista. Lo stesso giorno, il regime promulga la “Legge per la protezione dei caratteri ereditari” che rende obbligatoria la sterilizzazione per determinati individui “al fine di migliorare la razza ariana tedesca”.
1963 – Nel consueto Carosello serale, la Mira Lanza presenta il suo Ava (detersivo per il bucato) con un nuovo personaggio, ideato e disegnato dai fratelli Pagot. È un pulcino “piccolo e nero” chiamato Calimero.
1965 – Alla sua prima partecipazione, il ventiduenne Felice Gimondi vince il Tour de France. Insieme a Vincenzo Nibali, Gimondi è l’unico ciclista italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi giri: Tour de France, Giro d’Italia e Vuelta a España.
1969 – L’esercito del Salvador invade l’Honduras: inizia la “Guerra del calcio”, così chiamata poiché le prime schermaglie alla frontiera erano scoppiate subito dopo la sfida tra le due nazionali per la qualificazione ai Mondiali, in un momento di fortissima tensione tra i due Stati.
Nato oggi:
Ingmar Bergman, regista svedese nato il 14 luglio 1918 e scomparso nel 2007
Addio a:
Madame de Staël, al secolo Anne-Louise Germaine Necker baronessa di Staël-Holstein, scrittrice francese nata nel 1766 e scomparsa il 14 luglio 1817