Dopo due anni di pandemia il «progetto Smart city» è diventato realtà: ecco perché

di Furio Piccione

Dopo due anni di pandemia il «progetto Smart city» è diventato realtà: ecco perché

| giovedì 21 Apr 2022 - 16:44

C’è un prima e un dopo coronavirus. In tutto. Cambiamo noi, cambiano le nostre abitudini. E con noi cambiano le città. Vediamo come

C’è un prima e un dopo coronavirus. In tutto. Cambiamo noi, cambiano le nostre abitudini. E con noi cambiano le città. Vi ricordate la teoria della città dei 15 minuti? Quella che intende riorganizzare le metropoli in modo che un cittadino lavori e trovi tutti i servizi di cui ha bisogno entro i 15 minuti di distanza a piedi da dove risiede. Beh si va sempre in quella direzione: la distanza media percorsa dai lavoratori milanesi è diminuita di oltre il 50% dal 2019 ad oggi. E quindi più servizi di prossimità. Ma come sono cambiati lavoro, stili di vita e mobilità in questi due anni di pandemia? Risponde Edoardo Croci, professore di Economics of Sustainable urban regeneration dell’università Bocconi. ( CorriereTV ). Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/news/snack-news/dopo-due-anni-pandemia-progetto-smart-city-diventato-realta-ecco-perche/75459b44-c0a2-11ec-a9eb-2524bc1194db

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb