Idealista seleziona i 41 borghi d’Italia più amati all’estero

di Redazione

Idealista seleziona i 41 borghi d’Italia più amati all’estero

| lunedì 04 Lug 2022 - 13:49

Milano, 4 lug. (askanews) – Positano, Campione d’Italia e Portofino sono i borghi d’Italia più amati dagli stranieri che cercano appartamenti e ville per vacanze e investimenti. E’ quanto emerge da un report realizzato da Idealista che ha monitorato le ricerche dall’estero verso i comuni italiani con meno di 5mila abitanti. Sono in tutto 41 i comuni che hanno più domanda dall’estero che dall’Italia: a Positano il 72% delle ricerche arriva da oltre confine, a Campione d’Italia e Portofino il 65%.

Vincenzo De Tommaso, responsabile ufficio studi di Idealista. "Per realizzare questa ricerca Idealista ha monitorato la provenienza delle ricerche da parte degli utenti stranieri per le abitazioni in vendita nei comuni al di sotto dei 5mila abitanti. E’ emerso che 41 comuni italiani ricevono più interesse dagli utenti stranieri che da parte degli italiani. Dall’analisi che abbiamo analizzato cercano soprattutto nelle località lacustri del Nord Italia, ben 20 località sono tra Lago Maggiore, Lago di Como e Lago di Garda".

Sono due le tipologie di stranieri che guardano all’Italia. "Cercano di realizzare il sogno di realizzare il sogno della seconda casa. Un mercato che potremmo definire di prossimità quasi, un mercato europeo. Invece c’è un altro mercato che si orienta sulle località di mare più rinomate d’Italia. In questo caso si tratta essenzialmente di utenti che cercano l’investimento, investono sulla bellezza e sulla esclusività di posti unici della nostra bella penisola". L’indagine di Idealista con un approccio data driven focalizzata sui piccoli centri italiani da 5mila abitanti verrà ripetuta in futuro. Obiettivo: individuare i principali trend che condizionano le ricerche in Italia e all’estero.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb