Il Bayesian è stato riportato a galla. Dopo 10 mesi è riemerso lo yacht

di Furio Piccione

Il Bayesian è stato riportato a galla. Dopo 10 mesi è riemerso lo yacht

| venerdì 20 Giu 2025 - 18:49

Il Bayesian ritorna a galla dieci mesi dopo essersi inabissato, nell’agosto del 2024, nel porto di Porticello, a Palermo. Lo scafo dello yatch è stato sollevato nella mattina di venerdì 20 giugno da due gru Hebo olandesi che hanno consentito la messa in sicurezza delle imbracature e il recupero dell’imbarcazione. Dalla Capitaneria di Porto confermano che le operazioni di recupero totale dello yatch avverranno sabato mattina a partire dall’alba.

Ma se lo scafo blu rivede la luce dopo dieci mesi trascorsi a una profondità di 49 metri, rimangono invece ancora non del tutto chiare le dinamiche reali che hanno causato il naufragio del lussuoso yatch di proprietà del maganate americano Mike Lynch, morto insieme ad altre sei delle 22 persone che si trovavano a bordo la notte del 19 agosto, quando un’improvvisa tempesta ha fatto ribaltare l’imbarcazione.

Ad annegare insieme al magnate inglese e proprietario dell’imbarcazione Mike Lynch, sua figlia 18enne Hannah Lynch, l’avvocato Chris Morvillo e sua moglie Neda Morvillo, il presidente della Morgan Stanley International Jonathan Bloomer e sua moglie Judy Bloomer, il cuoco di bordo Recaldo Thomas. Il mega yacht è colato a picco, con il suo albero alto 72 metri, nel giro di pochi minuti e le cause non sono state ancora chiarite: tra le più probabili rimane l’errore umano, ma rimangono insoluti molti interrogativi.
Il recupero potrà adesso consentire di verificare se nelle casseforti di Lynch, il fondatore dell’azienda di cybersicurezza Darktrace, ci siano – come era stato detto – documenti altamente riservati, con informazioni legate ad alcuni servizi di intelligence occidentali.

#tgla7

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb