Accadde Oggi 24 Dicembre
1914 – In varie zone del fronte occidentale, durante la prima guerra mondiale, iniziano spontaneamente una serie di “cessate il fuoco”: è la prima tregua di Natale della storia. Combattenti dei fronti opposti si scambiano auguri e canzoni dalle rispettive trincee, in alcuni casi i soldati attraversano persino le linee di filo spinato per portare doni ai nemici schierati dall’altra parte.
1223 – “Scegli una grotta dove farai costruire una mangiatoia ed ivi condurrai un bove ed un asinello, e cercherai di riprodurre, per quanto è possibile, la grotta di Betlemme”: con queste parole San Francesco d’Assisi, di ritorno dal pellegrinaggio in Palestina, esorta l’amico Giovanni Velita ad organizzare a Greccio (Rieti) il primo Presepe Vivente della storia.
1818 – Visto il guasto dell’organo della chiesa, nella cittadina austriaca di Oberndorf il parroco Josef Mohr chiede all’amico compositore Franz Gruber di scrivere in fretta una partitura per coro da cantare alla messa di mezzanotte. Gruber compone di getto il noto canto di Natale “Stille Nacht”. La canzone verrà tradotta in tutto il mondo, in inglese come “Silent Night”, in italiano “Astro del ciel”.
Altre Notizie:
1294 – In seguito al “gran rifiuto” di Celestino V, il cardinale Benedetto Caetani diventa Papa come Bonifacio VIII, uno dei pontefici più controversi e discussi del medioevo.
1598 – A Roma si registra la più grande piena del Tevere di sempre. L’alluvione provoca il crollo di tre delle sei arcate dell’antichissimo Ponte Emilio, mai più restaurato e perciò chiamato da allora Ponte Rotto. L’acqua invade il centro storico fino ai pressi di Piazza Navona.

1851 – A Washington un incendio devasta la Library of Congress, biblioteca nazionale statunitense e oggi la più grande al mondo. Oltre a numerosi dipinti, fra cui un ritratto originale di Cristoforo Colombo, vanno perduti circa 35.000 libri, ovvero ben due terzi dell’intera collezione del tempo.
1865 – In Tennessee, al termine della Guerra di Secessione, alcuni reduci dell’esercito sudista fondano il Ku Klux Klan, con l’apparente intento di aiutare vedove e orfani di guerra. In realtà, l’associazione propaganda teorie di supremazia della razza bianca.

1871 – Al Khedivial Opera House del Cairo viene rappresentata per la prima volta l’Aida di Giuseppe Verdi, commissionata dal governo egiziano per celebrare l’apertura del Canale di Suez. L’opera ottiene un successo sensazionale grazie anche all’utilizzo, nella Marcia Trionfale, di lunghe trombe simili a quelle egiziane o alle buccine romane, costruite appositamente per l’occasione.
1951 – A seguito di un’apposita risoluzione delle Nazioni Unite, la Libia dichiara la propria indipendenza da Regno Unito e Francia, i paesi che avevano liberato lo stato nordafricano dall’occupazione italiana. Viene istituita una monarchia costituzionale retta da Idris I, che rimarrà un fedele alleato delle potenze occidentali.

1979 – Con l’operazione in codice Štorm 333, le forze sovietiche invadono l’Afghanistan. Le dure reazioni internazionali porteranno all’interruzione dei trattati fra USA e URSS e al boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca dell’anno successivo. L’occupazione sovietica terminerà nel 1989 per decisione unilaterale di Michail Gorbačëv.
Buon Compleanno a:
Marco Giusti, critico cinematografico toscano nato il 24 dicembre 1953
Addio a:
Toshiro Mifune, attore giapponese nato nel 1920 e scomparso il 24 dicembre 1997