Incidente probatorio sul Dna: cosa succede ora nel caso Poggi. La spiegazione in video

di Furio Piccione

Incidente probatorio sul Dna: cosa succede ora nel caso Poggi. La spiegazione in video

| martedì 17 Giu 2025 - 21:34

L’intonaco mancante della famosa impronta 33 attribuita da Andrea Sempio, e il fatto che le fascette parvisive siano di un materiale diverso rispetto a quello che si aspettavano i periti a garanzia proprio dello stato di conservazione del Dna, inficia l’incidente probatorio nel giallo di Garlasco o può addirittura sabotarlo del tutto?

No, per due motivi.

Il primo, l’argomento impronte sarà trattato in un secondo incidente probatorio, non in questo. Questo esame, questo accertamento irripetibile, è esclusivamente appiattito sul Dna. Cosa significa? Significa che adesso verranno repertati già giovedì, per esempio, la spazzatura all’epoca sequestrata a casa Poggi.

Nei prossimi giorni verranno repertati altri elementi, tra cui la spazzatura sequestrata a casa Poggi e poi tutti quei profili genetici che ancora si possono in qualche modo ritrovare anche in queste fascette paradesive.

E quindi si lavorerà esclusivamente sul Dna, che sarà comparato con una cerchia di persone che ha individuato il giudice. Tra loro le cugine di Chiara Poggi, Paola, Stefania Cappa, tre amici di Marco Poggi, il fratello di Chiara, alcuni familiari, e una serie di persone, di soggetti esterni alla vicenda, come soccorritori e investigatori che però entrarono quel giorno sulla scena del delitto.

Quindi l’incidente probatorio va avanti e si concentra solo ed esclusivamente sul Dna. Oggi è stato solo il primo giorno dell’inizio di questo incidente probatorio, il giorno della calendarizzazione delle prossime tappe, e da qui si andrà avanti solo ed esclusivamente sull’analisi del Dna.

La spiegazione di Carmelo Schininà.

#tgla7

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb