MILANO-CORTINA 2026 – Come cambiano le piste di Livigno, regno dello snowboard

di Furio Piccione

MILANO-CORTINA 2026 – Come cambiano le piste di Livigno, regno dello snowboard

| giovedì 10 Lug 2025 - 07:26

Con 160 milioni di investimento e 9 opere tra aree sportive e di legacy per il territorio, la ‘perla’ della Valtellina attende circa 10mila visitatori al giorno

Raffaella Cagnazzo, inviata a Livigno / CorriereTv

Livigno si prepara a ospitare le gare di snowboard e freestyle alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 per l’assegnazione di 26 medaglie nelle specialità più seguite dal pubblico dei giovani, con una particolare attenzione da parte del pubblico americano, grande affezionato a queste discipline. Saranno circa 1.100 le persone tra atleti e gli staff delle gare che verranno ospitate in due hotel già esistenti; attesi, invece, picchi fino a 10 mila visitatori giornalieri nell’orbita dell’area livignasca.
Se il Livigno Aerials & Moguls, allestito a Carosello 3000, è stata la prima venue olimpica ad essere completata a metà dicembre 2024, sono ancora in corso i lavori presso la ski-area a Mottolino per quello che sarà il Livigno Snowpark e che ospiterà le gare di half pipe, slopestyle, big air, snowboard cross, ski cross e parallel giant slalom.
«Sull’area sportiva del Mottolino si sta ancora lavorando. C’è qualche ritardo per i lavori ancora in corso al parcheggio da 500 posti che sarà completamente coperto dalla zona finale delle gare olimpiche nella piana della cittadina» spiega Luca Morelli, direttore dell’Apt di Livigno.
«A Livigno sono stati investiti 160 milioni di euro per 9 opere tra Carosello, Mottolino e un’opera interversante» commenta Fabio Massimo Saldini, ceo di Simico: «Un parte delle opere sono sportive per le gare, una parte sono di ‘legacy’, previste come eredità per il territorio». Si tratta del parcheggio sotterraneo sul versante Mottolino, in consegna tra ottobre e novembre; un bacino alpino per l’innevamento artificiale a quota 2.600 metri sopra Mottolino; un collegamento tra i due versanti con due linee di cabinovia e un ulteriore parcheggio nella stazione intermedia, con una fine lavori prevista per inizio 2026.
Si tratterà delle prime Olimpiadi diffuse nella storia del nostro Paese perché estese su varie località, anche se la copertura mediatica supplirà alle distanze. «Non ci sarà nomadismo legato alle varie discipline sportive» precisa il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb