Accadde Oggi 13 Gennaio
1928 – Inizia la costruzione della Linea Maginot, imponente sistema di fortificazioni difensive lungo tutto il confine della Francia occidentale con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera e Italia. Terminata poco prima della Seconda guerra mondiale, la Linea sarà facilmente aggirata dall’esercito tedesco attraverso le Ardenne, tanto che ancora oggi si usa il termine “linea Maginot” per indicare qualcosa su cui si fa affidamento ma che poi si rivela inutile.
1910 – La Federazione Italiana Gioco Calcio annuncia la nascita della Nazionale di calcio italiana. La conduzione tecnica viene inizialmente affidata agli arbitri, al tempo unici veri esperti “sul campo”.
1953 – In URSS, la Pravda denuncia un fantomatico “Complotto dei Medici”, caso giudiziario montato ad arte da Stalin per ravvivare l’antisemitismo sovietico: gli accusati sono infatti in massima parte dottori di origine ebraica, indicati come attentatori alla vita di diversi politici. Il linciaggio mediatico e le violenze fisiche s’interromperanno bruscamente pochi mesi dopo con la morte dello stesso Stalin.

Altre Notizie:
1435 – Con la bolla Sicut Dudum emessa da Papa Eugenio IV, la Chiesa condanna la schiavitù, nello specifico quella praticata dalla Spagna sulle popolazioni delle Isole Canarie. La bolla papale sarà completamente ignorata dagli spagnoli, che continueranno a schiavizzare gli indigeni della colonia sostenendo che non si trattasse di uomini ma di creature non razionali, alla stregua degli animali.
1915 – Con una magnitudo di circa 7 gradi Richter, un violento terremoto colpisce la zona abruzzese della Marsica e una parte del Lazio meridionale; Avezzano e Sora sono le località più colpite. Il gravissimo bilancio parla di oltre 30.000 vittime, circa un quarto della popolazione dell’intera area.
1930 – A due anni dal debutto cinematografico, Topolino diventa un fumetto. La prima striscia, pubblicata su diversi quotidiani a tiratura nazionale, si intitola “Lost on a Desert Island”, successivamente tradotto in italiano come “Topolino nell’isola misteriosa”.

1963 – Il Togo è teatro del primo colpo di Stato in una nazione africana indipendente: il presidente filo-occidentale Sylvanus Olympio viene ucciso da veterani togolesi dell’esercito francese. Il figlio del presidente è oggi il principale leader dell’opposizione.
1974 – Va in onda in Italia il primo episodio di “Attenti a quei due” (titolo originale: “The Persuaders”). La serie con Roger Moore e Tony Curtis, trasmessa da RaiUno, diventerà famosissima nonostante la repentina chiusura dopo una singola stagione, forse dovuta ai dissapori tra i due divi.
1998 – A Roma, in Piazza San Pietro, il poeta omosessuale Alfredo Ormando si dà fuoco in segno di protesta contro l’atteggiamento della Chiesa Cattolica nei confronti degli omosessuali. Morirà 10 giorni più tardi, al termine di un’atroce agonia.
2012 – Per permettere ai passeggeri di ammirare da vicino l’Isola del Giglio, il Comandante della nave da crociera Costa Concordia Francesco Schettino ordina di lasciare la rotta prevista e di manovrare un passaggio ravvicinato alla costa (il cosiddetto “inchino”): l’urto con gli scogli provoca l’apertura di una falla di 70 metri nello scafo. Nel naufragio della Costa Concordia muoiono 32 passeggeri.
Buon Compleanno a:
Stefano Sarcinelli, comico barese nato il 13 gennaio 1960
Addio a:
Sibilla Aleramo, al secolo Marta Felicina Faccio, scrittrice e poetessa italiana nata nel 1876 e scomparsa il 13 gennaio 1960