La scintilla della Rivoluzione Americana – Il primo numero del Corsera – L’inizio della Guerra Fredda

di Memento

La scintilla della Rivoluzione Americana – Il primo numero del Corsera – L’inizio della Guerra Fredda

| domenica 05 Mar 2023 - 00:01

Accadde Oggi 5 Marzo

1770 – A Boston, in un clima di crescente tensione dovuto alla massiccia presenza di truppe britanniche inviate nella colonia per far rispettare le esose tassazioni, scoppiano degli scontri in cui 5 civili restano uccisi per mano dei soldati inglesi. È la prima scintilla della Rivoluzione americana.

1876 – In Piazza della Scala, a Milano, gli strilloni annunciano l’uscita del primo numero del “Corriere della Sera”. Per il lancio viene scelta la sera della prima domenica di Quaresima per sfruttare l’assenza di concorrenza.

1946 – In un lungo discorso tenuto al Westminster College di Fulton, in Missouri, Winston Churchill usa per la prima volta la locuzione “Cortina di Ferro” per descrivere l’area dell’est europeo sotto l’influenza sovietica. L’episodio è considerato da molti storici come il vero inizio della Guerra Fredda.

Altre Notizie:

1570 – Con l’incoronazione a Granduca di Cosimo de’ Medici, figlio di Giovanni delle Bande Nere e pronipote di Lorenzo il Magnifico, nasce il Granducato di Toscana. Lo stato conserverà l’indipendenza per quattro secoli, fino all’Unità d’Italia.

1918 – Due giorni dopo aver portato la Russia fuori dal conflitto mondiale, Vladimir Lenin sposta la capitale da San Pietroburgo a Mosca. Il Cremlino torna ad essere il centro politico ed amministrativo russo dopo quasi due secoli.

Accadde Oggi 5 Marzo

1933 – Nelle ultime elezioni libere della morente Repubblica di Weimar, il Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler ottiene la maggioranza relativa con circa il 44% dei voti. Il pur grande successo, pesantemente condizionato dall’episodio dell’incendio del Reichstag (forse architettato dagli stessi nazisti per influenzare il voto), non è comunque sufficiente per cambiare la Costituzione; Hitler riuscirà a far passare il “Decreto dei pieni poteri” grazie all’appoggio dei cattolici del Partito di Centro.

1940 – Dopo l’occupazione e la spartizione della Polonia ad opera di Russia e Germania, Stalin firma l’ordine dell’eccidio di Katyń, ovvero l’esecuzione degli attivisti “nazionalisti e controrivoluzionari” detenuti nei campi di prigionia. Nell’arco di due mesi verranno uccisi circa 25.000 prigionieri polacchi, per la maggior parte soldati.

1943 – Parte da Torino il primo episodio corale della Resistenza antifascista: gli operai dello stabilimento FIAT Mirafiori iniziano uno sciopero contro il regime che in breve tempo si estende a tutto il “triangolo industriale”, coinvolgendo oltre centomila lavoratori.

1953 – Per le conseguenze di un colpo apoplettico muore a Mosca Iosif Stalin (al secolo Iosif Vissarionovič Džugašvili). Poco prima di spirare, convinto di essere stato vittima di una congiura, maledice i capi comunisti riuniti attorno al suo capezzale.

1993 – Trovato nuovamente positivo a un controllo antidoping, il velocista canadese Ben Johnson viene squalificato a vita dalle competizioni internazionali. Si scoprirà in seguito che quasi tutti gli atleti che beneficiarono della sua squalifica avevano anch’essi assunto sostante dopanti.

Nato oggi:

Ennio Flaiano, scrittore e sceneggiatore abruzzese nato il 5 marzo 1910 e scomparso nel 1972

Addio a:

Emilio Lussu, scrittore e politico sardo nato nel 1890 e scomparso il 5 marzo 1975

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb