Accadde Oggi 22 Dicembre
1947 – Con 458 voti favorevoli, 62 contrari e nessun astenuto, l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana, frutto di un compromesso tra la sinistra e i cattolici sui principi fondamentali, con l’influenza dei liberali sulla separazione dei poteri. La Carta entrerà in vigore il 1º gennaio successivo.
1781 – Arriva in Giamaica la nave negriera Zong; durante il viaggio dall’Africa l’imbarcazione si era trovata in difficoltà e l’equipaggio, per alleggerire il carico, aveva gettato in mare 142 schiavi, ben sapendo dell’esistenza di un’assicurazione sulle loro vite. Il processo per il massacro obbligherà l’assicurazione a risarcire i proprietari, decretando la liceità di uccidere deliberatamente gli schiavi.
1885 – Poco dopo aver aperto il famoso luna-park di Coney Island, l’inventore statunitense LaMarcus Adna Thompson ottiene il brevetto per l’Ottovolante (Roller Coaster). Il progetto di Thompson mette insieme il trenino delle miniere di carbone, che sfrutta la forza di gravità, e gli scivoli ghiacciati nati in Russia nel XVII secolo, motivo per cui in molti Paesi l’ottovolante viene anche chiamato “Montagne Russe”. Curiosamente, in Russia le Montagne Russe si chiamano “Montagne Americane”.

Altre Notizie:
1216 – Con la bolla Religiosam vitam Papa Onorio III istituisce l’Ordine dei Frati Domenicani (ufficialmente, Ordine dei Frati predicatori). Votati all’ascesi e alla mendicità, i monaci guidati da Domenico di Guzmán diverranno noti per lo sviluppo di importanti centri di studi teologici e biblici.
1808 – Al Theater an der Wien viene eseguita per la prima volta la Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven, con lo stesso compositore in veste di direttore d’orchestra. Accolta tiepidamente dal pubblico viennese, l’opera diventerà una delle più famose dell’intera storia della musica.
1894 – Accusato di spionaggio a favore della Germania, il capitano francese Alfred Dreyfus viene condannato per alto tradimento. Il processo, basato su documenti palesemente falsi, diviene motivo di divisione dentro e fuori i confini francesi. Dreyfus sarà riabilitato solo dodici anni più tardi, al termine di una dura detenzione nel famigerato penitenziario dell’Isola del Diavolo.
1970 – Esce nelle sale cinematografiche italiane “Lo chiamavano Trinità…”, pellicola che dà inizio a un vero e proprio sottogenere dello spaghetti-western, il western-comedy. Il film decreta il successo della coppia Bud Spencer e Terence Hill (al secolo Carlo Pedersoli e Mario Girotti).
1989 – Dopo una settimana di sanguinose dimostrazioni iniziate con la rivolta di Timișoara, il dittatore rumeno Nicolae Ceaușescu fugge dal palazzo presidenziale di Bucarest in elicottero con la moglie. Viene formato un governo provvisorio, con Ion Iliescu come Presidente ad interim.
1989 – A seguito del crollo del Muro di Berlino, e nello stesso giorno in cui in Romania cade un altro regime comunista, viene riaperta la Porta di Brandeburgo. Il primo a varcarla dopo quasi 30 anni è il Cancelliere della Germania Ovest Helmut Kohl.

1997 – Woody Allen sposa la figlia adottiva della ex convivente Mia Farrow, la coreana Soon-Yi Previn. Il matrimonio solleva aspre polemiche nei rotocalchi scandalistici, dando adito a voci su presunti atti pedofili del noto regista anche con Dylan, altra figlia adottiva della Farrow.
Buon Compleanno a:
Anna Galiena, attrice romana nata il 22 dicembre 1954
Addio a:
Joe Cocker, cantante inglese nato nel 1944 e scomparso il 22 dicembre 2014