Accadde Oggi 21 Febbraio
2001 – A Novi Ligure, in provincia di Alessandria, la 16enne Erika De Nardo e il 17enne fidanzato Mauro Favaro (detto Omar) uccidono la madre e il fratellino 11enne di Erika a coltellate, cercando di addossare la responsabilità dell’efferato duplice omicidio a dei fantomatici extracomunitari. Per il delitto di Novi Ligure Erika e Omar saranno condannati rispettivamente a 16 e 14 anni di reclusione, scontandone circa 10.
1848 – A Londra, Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista. Celeberrima la frase d’apertura: “Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo”.
1965 – Durante un discorso a New York viene assassinato Malcolm X, uno dei più grandi e discussi leader dei movimenti per i diritti degli afroamericani. Gli esecutori risultano essere membri della Nation of Islam, gruppo fondamentalista afroamericano (contrario alle politiche nonviolente di Martin Luther King) di cui Malcom X era stato a lungo portavoce.
Altre Notizie:
1804 – Partita dalle officine Pen-y-Darren a Merthyr Tydfil e diretta ad Abercynon, nel sud del Galles, entra in funzione la prima locomotiva a vapore. La “Penydarren” progettata da Richard Trevithick trasporta 5 vagoni, con 70 passeggeri e circa 10 tonnellate di carbone, sfruttando i binari del tram e coprendo la distanza di circa 16 km in 4 ore e 5 minuti, ad una media di 3,9 km/h.
1878 – A New Haven, in Connecticut, viene distribuito il primo elenco telefonico: consta di un singolo foglio comprendente (tra uffici, attività e singoli utenti) 50 nominativi in tutto, su una popolazione di circa 60.000 persone.

1916 – L’Operazione Gericht (“Giudizio”) dell’esercito tedesco dà il via alla battaglia di Verdun, la più imponente offensiva tedesca dell’intera Prima guerra mondiale. Vista la tenace resistenza francese, i combattimenti si protrarranno per 10 lunghi mesi, lasciando sul campo ben 400.000 morti.
1918 – Nello zoo di Cincinnati muore in cattività “Incas”, l’ultimo esemplare di parrocchetto della Carolina. L’estinzione della specie è dovuta alla deforestazione e soprattutto alla caccia dei variopinti uccelli per l’utilizzo decorativo del loro piumaggio. Era particolarmente semplice per l’uomo compiere dei facili massacri dei parrocchetti visto il loro “comportamento gregario”, che li spingeva a tornare nelle vicinanze degli esemplari morti o morenti.

1947 – Il fondatore della Polaroid (azienda al tempo produttrice di occhiali da sole) Edwin Land presenta alla Optical Society of America la prima macchina fotografica istantanea. La “Polaroid Land Camera 95” è in grado di scattare, sviluppare e stampare una foto in un minuto.
1995 – Partito tre giorni prima dalla Corea del Sud, Steve Fossett atterra a Leader-Saskatchewan, in Canada, diventando la prima persona a compiere la traversata dell’Oceano Pacifico in mongolfiera e in solitaria. Nel 2002 l’avventuriero statunitense riuscirà anche a compiere il giro del mondo in mongolfiera, in solitaria e senza scalo. Fossett ha stabilito ben 116 record mondiali in cinque diverse specialità, dei quali 60 imbattuti al momento della sua tragica scomparsa nel 2007.

2018 – Alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang, Sofia Goggia vince il primo oro olimpico femminile italiano nella discesa libera di sci alpino. Per una curiosa coincidenza, proprio nello stesso giorno di 26 anni prima la fondista piemontese Stefania Belmondo si era aggiudicata il primo oro olimpico femminile italiano nello sci di fondo, vincendo la 30 km a tecnica libera.
Buon Compleanno a:
Tiziano Ferro, cantante laziale nato il 21 febbraio 1980
Addio a:
Baruch Spinoza, filosofo olandese nato nel 1632 e scomparso il 21 febbraio 1677