
27 marzo 1899 – Guglielmo Marconi effettua la prima comunicazione internazionale senza fili, trasmettendo attraverso la Manica da Dover a Boulogne-sur-Mer. L’esperimento anticipa di due anni quello transoceanico tra Gran Bretagna e Stati Uniti.
26 marzo 1967 – Viene pubblicata l’enciclica di Papa Paolo VI “Populorum progressio” (Lo sviluppo dei popoli): con il documento, tanto profetico quanto decisamente rivoluzionario per l’epoca, il Pontefice affronta la questione sociale denunciando l’aggravarsi dello squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri, criticando il capitalismo, il neocolonialismo e il collettivismo marxista, e affermando il […]
25 marzo 1973 – Ad appena 10 mesi dal folle atto vandalico di László Tóth, Papa Paolo VI annuncia il completamento del restauro della Pietà di Michelangelo. Una troupe televisiva della RAI, sotto la regia di Brando Giordani, aveva ottenuto il permesso di filmare, a colori, tutte le fasi del restauro; il documentario otterrà la […]
24 marzo 2015 – Probabilmente affetto da una grave depressione, il copilota del volo Germanwings 9525 schianta volontariamente l’aereo durante il tragitto da Barcellona a Düsseldorf nei pressi della località francese di Prads-Haute-Bléone. La tragedia, che costa la vita a tutte le 150 persone a bordo, accelererà l’accorpamento della compagnia a Eurowings, visto il pesante […]
23 marzo 1748 – Poco tempo dopo il ritrovamento delle rovine di Ercolano, l’ingegner Roque Joaquín de Alcubierre, coadiuvato dall’abate Giacomo Martorelli, apre il primo cantiere degli scavi archeologici di Pompei, voluti e finanziati dai Borbone per accrescere il proprio patrimonio artistico.
22 marzo 1933 – Su iniziativa del capo delle SS Heinrich Himmler apre ufficialmente Dachau, primo campo di concentramento nazista. Il famigerato lager servirà da modello a tutti gli altri campi nazisti di concentramento, di lavoro forzato e di sterminio edificati successivamente.
21 marzo 2006 – Con un tweet del fondatore Jack Dorsey nasce ufficialmente Twitter; il noto social network prende il nome dal verbo inglese “to tweet” (= cinguettare). Acquistata nel 2022 per 44 miliardi di dollari da Elon Musk, CEO di SpaceX e Tesla, la piattaforma è stata in seguito rinominata “X”.
20 marzo 1852 – A Boston va in stampa il romanzo “La capanna dello zio Tom”, di Harriet Beecher Stowe. L’opera, spiccatamente antischiavista, diventerà una bandiera degli abolizionisti, accentuando il conflitto sociale che sfocerà nella Guerra civile americana.