
14 gennaio 1943 – All’Hotel Anfa di Casablanca, in Marocco, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill si incontrano in massima segretezza per pianificare la strategia europea degli Alleati; ad essi si unirà in seguito anche il generale De Gaulle, inizialmente restio a partecipare. La Conferenza di Casablanca sarà la più lunga e importante riunione militare […]
13 gennaio 1963 – Il Togo è teatro del primo colpo di Stato in una nazione africana indipendente. Il presidente filo-occidentale Sylvanus Olympio viene ucciso da veterani togolesi dell’esercito francese (cui era stato negato l’accesso nell’esercito regolare dopo l’indipendenza) guidati da Gnassingbé Eyadéma, che resterà ininterrottamente al potere fino al 2005, anno della sua morte.
12 gennaio 1709 – Durante l’inverno più freddo della “Piccola era glaciale”, periodo tra il Quattrocento e l’Ottocento in cui le medie stagionali si abbassarono bruscamente, la costa atlantica e la Senna congelano. La temperatura a Parigi è di -25°; nell’arco di 3 settimane, a Roma nevica ben 10 volte.
11 gennaio 1955 – Con lo scorporamento del settore auto dalla casa ciclistica e motoristica Bianchi, voluto dal direttore generale Ferruccio Quintavalle con la fattiva collaborazione di FIAT e Pirelli, nasce l’Autobianchi. Il marchio sarà assorbito dalla FIAT nel 1995 con l’uscita di produzione della Y10.
10 gennaio 1072 – Dopo oltre due secoli di dominazione araba, Palermo viene conquistata dai normanni Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla, designato Gran Conte dell’isola come Ruggero I di Sicilia.
9 gennaio 1449 – Si tiene a Milano, in piazza Sant’Ambrogio, la prima Lotteria della storia italiana. Il gioco è stato ideato dal banchiere Cristoforo Taverna per rimpinguare le casse statali dell’Aurea Repubblica Ambrosiana, svuotate dalle ingenti spese sostenute per la guerra contro Venezia.
8 gennaio 1877 – Sulle Montagne del Lupo, in Montana, Cavallo Pazzo combatte la sua ultima battaglia contro la Cavalleria degli Stati Uniti; resosi conto della superiorità del nemico, si arrenderà di lì a poco. I Sioux proveranno nuovamente a ribellarsi, ma senza i loro grandi capi saranno presto sconfitti.
7 gennaio 1785 – Il francese Jean-Pierre Blanchard e lo statunitense John Jeffries viaggiano con un pallone aerostatico dal Castello di Dover in Inghilterra fino a Guînes, in Francia, compiendo la prima trasvolata della Manica.