
4 maggio 1949 – Di rientro da Lisbona, l’aereo Fiat G.212 della compagnia aerea ALI si schianta sulla collina di Superga: muore la squadra del Grande Torino e, con essa, la quasi totalità della Nazionale italiana. A seguito della tragedia, il 4 maggio è stato ufficialmente dichiarato dalla FIFA “Giornata mondiale del gioco del calcio”. Perdono la vita: 1 Bacigalupo Valerio, portiere […]
3 maggio 1968 – Iniziano a Parigi le prime cariche della polizia contro le manifestazioni degli studenti della Sorbona. È l’inizio del cosiddetto “Maggio francese”, considerato il simbolo per eccellenza delle contestazioni studentesche del Sessantotto.
3 maggio 2003 – Per fatti antecedenti il 1980, il senatore a vita Giulio Andreotti viene riconosciuto colpevole di partecipazione ad associazione per delinquere di stampo mafioso. La Corte d’Appello di Palermo dichiara anche la non punibilità per sopravvenuta prescrizione; la Cassazione confermerà la sentenza.
1º Maggio 1947 – Con il ripristino della festività del Primo Maggio, precedentemente abolita dal fascismo, a Piana degli Albanesi circa 2.000 lavoratori e contadini si raccolgono per manifestare contro il latifondismo; improvvisamente qualcuno apre il fuoco sulla folla dalle alture circostanti. Muoiono 11 persone, tra cui 2 bambini, altre 27 restano ferite. La strage […]
30 aprile 1993 – In un clima infuocato dalle proteste di piazza per la mancata autorizzazione a procedere nei suoi confronti (respinta dalla Camera dei Deputati), all’uscita dall’Hotel Raphael di Roma il Segretario del PSI Bettino Craxi è oggetto di un lancio di monetine accompagnato dal coro “Vuoi pure queste? Bettino, vuoi pure queste?”. Craxi […]
29 aprile 1961 – Al teatro di Reggio Emilia, per la rappresentazione de “La Bohème” di Puccini, nel ruolo di Rodolfo debutta Luciano Pavarotti, tenore di appena venticinque anni.
28 aprile 1969 – Il Presidente francese Charles de Gaulle si dimette dalla carica subito dopo la sconfitta al referendum sulla riforma del Senato, ritirandosi dalla vita politica come promesso prima del voto.
27 aprile 1945 – A Dongo, sul lago di Como, il partigiano Giuseppe Negri (detto “Biondino”) riconosce in un camion tedesco Benito Mussolini, mentre questi sta tentando la fuga in Svizzera travestito da sottufficiale della Wehrmacht. Il Duce viene arrestato da Urbano Lazzaro, vicecommissario della Brigata Garibaldi.