
27 marzo 1985 – A Roma, le Brigate Rosse uccidono l’economista Ezio Tarantelli mentre sta uscendo da una lezione tenuta all’Università La Sapienza. Il professore era finito nel mirino dei terroristi per il suo ruolo di consulente nell’accordo tra governo e sindacati sul taglio agli scatti della scala mobile.
26 marzo 1990 – “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore diventa la decima pellicola italiana ad aggiudicarsi il Premio Oscar al miglior film straniero. Con grande stupore da parte di critica e pubblico, l’indimenticabile colonna sonora composta dal maestro Morricone non entra nemmeno tra le cinque finaliste.
25 marzo 421 – Nelle lagune del “rivo alto” (oggi sestiere di Rialto sul Canal Grande) s’insedia il primo nucleo di abitanti in cerca di riparo dalle invasioni barbariche. Stando al “Chronicon Altinate”, è l’edificazione della Chiesa di San Giacometo (San Giacomo in Rialto) a sancire la fondazione di Venezia.
24 marzo 1976 – In Argentina, col supporto degli Stati Uniti, le forze militari del generale Videla depongono la presidentessa Isabelita Perón, instaurando una dittatura che si autodefinisce “Processo di riorganizzazione nazionale”. Nei successivi sette anni di “guerra sporca”, la giunta militare attuerà una violenta repressione di tutte le opposizioni, sia di sinistra che peroniste, […]
23 marzo 1975 – Al via del Parallelo della Val Gardena, ultima gara stagionale valida per l’assegnazione della Coppa del Mondo di sci alpino, l’italiano Gustav Thoeni, lo svedese Ingemar Stenmark e l’austriaco Franz Klammer si presentano incredibilmente a pari punti in testa alla classifica. Klammer, specialista di discesa libera ma poco adatto allo slalom, […]
22 marzo 2016 – Terroristi dello Stato Islamico attaccano l’aeroporto e la stazione di Bruxelles. L’attentato provoca 32 morti e 340 feriti, oltre ai 3 terroristi suicidi. A seguito della strage nella capitale belga, considerata il cuore della Comunità Europea, molti edifici simbolo delle altre nazioni verranno illuminati con i colori del Belgio, tra cui […]
21 marzo 1999 – Alla 71ª rassegna degli Academy Awards, il film di Benigni “La vita è bella” vince l’Oscar come miglior film straniero. Oltre ad un’altra statuetta per la magnifica colonna sonora di Nicola Piovani, Benigni vince a sorpresa anche l’Oscar come miglior attore protagonista: è la prima volta per un’interpretazione non in lingua […]
20 marzo 1800 – In una lettera rivolta a Joseph Banks, presidente della Royal Society di Londra, Alessandro Volta annuncia l’invenzione di un “organo elettrico artificiale”. La pila di Volta, primo generatore statico di energia elettrica mai realizzato, costituisce il prototipo della batteria elettrica moderna.