13 settembre 1968 – La magistratura romana sequestra il film Teorema di Pier Paolo Pasolini “per oscenità e per le diverse scene di amplessi carnali, alcune delle quali particolarmente lascive e libidinose, e per i rapporti omosessuali”. Il bando del film, premiato persino dall’Office Catholique International Cinématographique, sarà in seguito annullato dal Tribunale di Venezia.
12 settembre 1943 – Imprigionato dopo l’Armistizio di Cassibile a Campo Imperatore (Gran Sasso), Benito Mussolini viene liberato dai paracadutisti tedeschi con la cosiddetta “Operazione Quercia”. I carabinieri non rispondono al fuoco per la presenza del generale Fernando Soleti, ostaggio delle SS.
11 settembre 1297 – Durante la prima Guerra d’indipendenza scozzese, nonostante una netta superiorità numerica l’esercito inglese viene sconfitto a Stirling Bridge da William Wallace, eroe nazionale scozzese.
10 settembre 2003 – Mentre sta facendo la spesa in un centro commerciale di Stoccolma, il Ministro degli esteri svedese Anna Lindh viene accoltellata da un cittadino serbo, irritato per l’appoggio dato dal governo scandinavo ai bombardamenti americani nel paese balcanico. La Lindh morirà il giorno dopo.
9 settembre 2001 – A due giorni dagli attacchi alle Torri Gemelle, i Talebani e al-Qāʿida eliminano l’eroe nazionale afghano Ahmad Shāh Massoūd, capo della resistenza durante l’occupazione sovietica e fermo oppositore del regime talebano. Per avvicinarlo, i terroristi si erano finti giornalisti marocchini, facendo poi esplodere la bomba nascosta nella telecamera.
8 settembre 1943 – A seguito dell’armistizio di Cassibile firmato il 3 settembre dal generale Giuseppe Castellano, dai microfoni dell’EIAR il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio proclama la resa dell’Italia. Brindisi diventa provvisoriamente la nuova sede del governo del Regno d’Italia.
7 settembre 1893 – Un gruppo di inglesi residenti a Genova, tra cui spicca la figura del Console della Regina Sir Charles Alfred Payton, fondano in via Palestro il Genoa Cricket and Football Club. Stando ai documenti ufficiali, è la prima società calcistica costituita in Italia.
6 settembre 1901 – Ispirandosi all’omicidio del re d’Italia Umberto I messo in atto da Gaetano Bresci, l’anarchico americano Leon Czolgosz spara e ferisce mortalmente il presidente statunitense William McKinley all’Esposizione Panamericana di Buffalo. La sua esecuzione sulla sedia elettrica, il 29 ottobre successivo, viene filmata da Thomas Alva Edison.