Accadde Oggi 4 Giugno
1944 – La 5ª Armata statunitense, guidata dal generale Mark W. Clark, entra a Roma costringendo le forze naziste alla ritirata verso nord. Pur non risultando decisiva dal punto di vista strategico, la liberazione di Roma assume un altissimo significato politico e simbolico agli occhi degli italiani.
1859 – In inferiorità numerica (nonostante l’aiuto dei francesi), nella battaglia di Magenta l’esercito piemontese mette a segno la prima importante vittoria della Seconda guerra d’indipendenza sugli austriaci. L’affermazione dà il via al processo che in soli due anni porterà all’Unità d’Italia.
2015 – Scoppia il caso “Mafia Capitale”: la Polizia arresta a Roma 44 persone legate al “re delle Coop” Salvatore Buzzi e a Massimo Carminati, ex Banda della Magliana. Le accuse vanno dalla corruzione all’estorsione, fino all’associazione di tipo mafioso.

Altre Notizie:
1783 – Dopo un primo volo sperimentale, eseguito con successo pochi mesi prima, i fratelli Montgolfier danno la prima dimostrazione pubblica del pallone aerostatico ad Annonay (nel sud della Francia), al cospetto di alcuni dignitari della corte reale.
1917 – Sei anni dopo la morte dell’ideatore Joseph Pulitzer, la Columbia University assegna a New York i primi Premi Pulitzer, divenuti nel tempo i più importanti riconoscimenti giornalistici al mondo.
1940 – Il giorno dopo il miracoloso recupero di 340.000 soldati dalle coste francesi, il neo Primo Ministro Winston Churchill pronuncia uno dei suoi più noti e commoventi discorsi alla Camera dei Comuni, spronando il popolo inglese alla resistenza.
1942 – Prendendo le mosse dall’omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nell’Ottocento, nasce clandestinamente a Roma il Partito d’Azione: ne fanno parte illustri pensatori politici e futuri Padri Costituenti come Piero Calamandrei, Ugo La Malfa, Emilio Lussu, Vittorio Foa e Norberto Bobbio.
1961 – In collegamento dallo stadio di Catania per la trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto, al secondo gol della squadra di casa contro l’Inter un giovane Sandro Ciotti esclama “Clamoroso al Cibali!”. Con la vittoria degli etnei per 2-0, si perdono le ultime speranze per la squadra nerazzurra di vincere lo scudetto, che sarà appannaggio della Juventus. La locuzione del radiocronista entrerà nel gergo calcistico italiano per indicare un risultato a sorpresa, aldilà di ogni pronostico.

1989 – A Pechino, dopo tre settimane di occupazione da parte di pacifici manifestanti, l’Esercito Popolare di Liberazione cinese irrompe a Piazza Tienanmen con i mezzi corazzati: la sanguinosa quanto ingiustificata repressione provoca un altissimo numero di vittime, imprecisato a causa della censura del governo cinese. Secondo stime recenti della Croce Rossa, i caduti furono circa 2.600.
1989 – Guidato da Lech Wałęsa, il sindacato Solidarność vince le prime elezioni libere in Polonia, che diventa così il primo Paese del Patto di Varsavia a rompere i legami con l’Unione Sovietica.
Buon Compleanno a:
Bar Refaeli, modella israeliana nata il 4 giugno 1985
Addio a:
Giacomo Casanova, avventuriero veneziano nato nel 1725 e scomparso il 4 giugno 1798