
6 settembre 1970 – Va in onda su RaiUno la prima puntata di “Pippi Calzelunghe” (Pippi Långstrump), serie televisiva svedese basata sull’omonimo personaggio creato dalla scrittrice Astrid Lindgren. La pestifera bambina dalle treccine rosse conoscerà un incredibile successo mondiale che attraverserà più di quattro generazioni.
5 settembre 1978 – Il Primo ministro israeliano Begin e il Presidente egiziano Sadat iniziano i negoziati di pace per il Medio Oriente a Camp David, residenza del Presidente degli Stati Uniti nel Maryland.
4 settembre 1998 – A Menlo Park (California), nel garage della loro comune amica Susan Wojcicki, gli studenti della Stanford University Larry Page e Sergey Brin inaugurano Google, motore di ricerca basato sulle relazioni tra i vari siti web. Con una capitalizzazione superiore ai 1.000 miliardi di dollari, 100 uffici in 54 paesi e circa […]
3 settembre 2004 – Le forze speciali russe fanno irruzione nella scuola elementare di Beslan, dove i ribelli ceceni tenevano in ostaggio da due giorni 1.200 persone, provocando una strage. Muoiono 21 uomini delle forze dell’ordine, 31 dei 32 sequestratori e ben 334 ostaggi, di cui 186 bambini.
2 settembre 1945 – Dopo essere stata annunciata alla radio dall’imperatore Hirohito, la resa del Giappone viene sottoscritta nella baia di Tokyo da una delegazione guidata dal ministro Mamoru Shigemitsu, a bordo della nave da guerra Missouri, e controfirmata dal generale Douglas MacArthur e dall’Ammiraglio Chester Nimitz. Termina ufficialmente la Seconda guerra mondiale.
1º settembre 1902 – Basato liberamente sui romanzi “Dalla Terra alla Luna” di Jules Verne e “I primi uomini sulla Luna” di H. G. Wells, esce nelle sale francesi “Viaggio nella Luna” di Georges Méliès, considerato il primo film di fantascienza nella storia del cinema.
31 agosto 1928 – Al Theater am Schiffbauerdamm di Berlino va in scena la prima assoluta de “L’opera da tre soldi”, dramma in musica di Bertolt Brecht. Tra i brani dell’opera, musicati da Kurt Weill, “Die Moritat von Mackie Messer” assumerà fama mondiale grazie anche alla versione inglese di Marc Blitzstein.
30 agosto 2005 – New Orleans si sveglia devastata dall’uragano Katrina. Delle oltre 700 vittime, molte non potranno essere riconosciute, vista la lunga permanenza in acqua e l’esposizione al sole. Con oltre 80 miliardi di dollari di danni, è il più grave disastro naturale nella storia degli Stati Uniti.