
23 agosto 1979 – Durante una tournée a New York, il primo ballerino del Teatro Bol’šoj di Mosca Alexander Godunov chiede asilo politico agli Stati Uniti. Dopo Rudolf Nureyev, è il secondo clamoroso caso di fuga di un grande ballerino dall’Unione Sovietica.
19 agosto 1991 – In un improvviso tentativo di colpo di Stato in Unione Sovietica, Michail Gorbačëv viene trattenuto agli arresti domiciliari in Crimea. A Mosca il Presidente russo Boris Eltsin reagisce immediatamente, salendo su un carro armato e incitando la folla alla disobbedienza civile. A dispetto delle intenzioni degli autori, il golpe accelererà il […]
16 agosto 1930 – Subito dopo aver lasciato la Disney, il disegnatore Ub Iwerks (creatore tra l’altro di Topolino) distribuisce “Fiddlesticks”, primo cartone animato sonoro a colori.
15 agosto 778 – Sui Monti Pirenei i baschi attaccano la retroguardia dell’esercito di Carlo Magno per saccheggiarla; nell’imboscata restano uccisi i dignitari franchi Anselmo, Aggiardo e Orlando, duca di Bretagna. L’episodio sarà ingigantito dai racconti popolari dando vita alla leggendaria “Battaglia di Roncisvalle” (contro inesistenti Saraceni), resa in seguito famosa dai poemi Chanson de […]
6 agosto 1932 – Tre anni dopo l’istituzione dei primi premi cinematografici (gli Academy Awards di Hollywood), nasce anche il primo festival cinematografico della storia: all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia prende il via l’Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica. Inserita nel più ampio programma della Biennale di Venezia, il festival diverrà annuale dall’edizione del 1935.
1º Agosto 1981 – Con la messa in onda del video musicale dei Buggles “Video Killed the Radio Star”, scelto non a caso, a New York MTV inaugura ufficialmente le sue trasmissioni. È il primo canale televisivo interamente dedicato alla musica.
29 luglio 1900 – A Monza l’anarchico Gaetano Bresci uccide il re d’Italia Umberto I di Savoia. Subito dopo l’arresto dichiara: “Ho attentato al Capo dello Stato perché è responsabile di tutte le vittime pallide e sanguinanti del sistema che lui rappresenta e fa difendere. Concepii tale disegnamento dopo le sanguinose repressioni avvenute in Sicilia […]
25 luglio 1943 – In virtù dell’Ordine del giorno Grandi, approvato dal Gran Consiglio del Fascismo, Vittorio Emanuele III destituisce Benito Mussolini da Capo del Governo sostituendolo con il generale Pietro Badoglio. Il Duce viene arrestato a Villa Savoia dai capitani dei Carabinieri Paolo Vigneri e Raffaele Aversa. Dopo oltre un ventennio, termina la dittatura […]