Lo storico trattato di pace tra Israele ed Egitto

26 marzo 1979 – Sulla base dei precedenti accordi di Camp David e con il Presidente statunitense Jimmy Carter in veste di garante, Anwar al-Sadat e Menachem Begin firmano a Washington il Trattato di pace israelo-egiziano. L’Egitto diventa il primo paese arabo a riconoscere Israele.

La prima registrazione sonora

25 marzo 1857 – Il francese Édouard-Léon Scott de Martinville ottiene il brevetto del suo fonautografo, primo apparecchio della storia in grado di registrare suoni. La traccia più antica arrivata fino a noi (risalente al 1860) è stata rinvenuta solo nel 2008, motivo per cui lo statunitense Edison è stato per lungo tempo erroneamente accreditato […]

L’eccidio delle Fosse Ardeatine

24 marzo 1944 – A Roma, il giorno dopo un attentato in via Rasella in cui avevano perso la vita 33 soldati nazisti, per rappresaglia il generale Eberhard von Mackensen e il colonnello Herbert Kappler fanno fucilare 10 persone per ogni tedesco morto. Nell’eccidio delle Fosse Ardeatine muoiono 335 italiani Un tribunale inglese condannerà a […]

L’Oscar a “Ladri di Biciclette”

23 marzo 1950 – Vittorio De Sica bissa il successo di due anni prima (“Sciuscià”) vincendo l’Oscar al miglior film straniero per “Ladri di biciclette”. L’opera è universalmente considerata come uno dei massimi capolavori del Neorealismo e del cinema in generale.

La rivoluzione sanitaria di Obama

21 marzo 2010 – Il Congresso degli Stati Uniti approva la riforma del sistema sanitario voluta dal Presidente Barack Obama. Il cosiddetto “Obamacare” estende la copertura sanitaria a circa 32 milioni di americani, limitando al contempo il potere della lobby delle assicurazioni a negare alcuni trattamenti.

La relatività generale di Einstein

20 marzo 1916 – Basandosi sulle sue straordinarie scoperte del cosiddetto “Annus mirabilis” (1905), sulla rivista accademica Annalen der Physik Albert Einstein pubblica la teoria della relatività generale, modello dell’attuale teoria fisica della gravitazione.

La morte di Marco Biagi

19 marzo 2002 – Il giuslavorista e consulente del Ministero del lavoro Marco Biagi viene ucciso dalle Nuove Brigate Rosse a Bologna. L’omicidio precede di un anno l’approvazione della legge da lui promossa e comunemente indicata con il suo nome, ispirata a una maggior flessibilità dei contratti di lavoro.

La strage al museo del Bardo

18 marzo 2015 – Due terroristi attaccano il Museo nazionale del Bardo a Tunisi, aprendo il fuoco sui turisti in visita. L’attentato rivendicato dal sedicente Stato Islamico provoca 22 vittime, oltre agli stessi terroristi uccisi dalle forze di Polizia.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb