21 settembre 19 a.C. – In seguito ad un colpo di sole preso durante un viaggio in Grecia muore a Brindisi Publio Virgilio Marone. Contrariamente alle sue volontà, il manoscritto dell’Eneide non viene distrutto ma consegnato all’imperatore Ottaviano, che ne farà il poema nazionale romano.
																	19 settembre 1995 – Su esplicita richiesta dello stesso terrorista, che aveva minacciato di inviare altri pacchi bomba se il documento non fosse andato in stampa, il Washington Post pubblica il manifesto del famigerato Unabomber, in seguito individuato come Ted Kaczynski. L’FBI aveva acconsentito alla pubblicazione nella speranza che qualcuno potesse individuare il ricercato, in […]
																	17 settembre 2009 – Un attacco suicida dei talebani contro due blindati italiani a Kabul causa la morte di 6 paracadutisti della Folgore e di 20 civili afghani. Si tratta del più grave attentato contro forze italiane in missione all’estero dopo quello di Nassiriya nel 2003.
																	16 settembre 1970 – Va in onda sulla rete indipendente britannica ITV la prima puntata di “UFO”, science-fiction televisiva creata dai coniugi Gerry e Sylvia Anderson. La serie, ambientata in un futuro non troppo lontano (inizi anni ‘80), narra di una Terra sotto attacco alieno, motivo per cui le autorità politiche e militari istituiscono un’organizzazione […]
																	15 settembre 2001 – Sul circuito tedesco del Lausitzring, nella gara valida per il Campionato mondiale Cart, a pochi giri alla conclusione l’ex corridore di Formula 1 Alex Zanardi è vittima di uno spaventoso incidente: rientrando dai box il pilota perde il controllo della vettura e viene colpito in pieno da un’altra auto, che recide […]
																	13 settembre 1982 – Approvando in pochi giorni la legge Rognoni-La Torre sull’onda di sdegno provocata dall’omicidio del generale dalla Chiesa, il Parlamento Italiano introduce l’articolo 416 bis che individua il reato di associazione di stampo mafioso. Uno dei due promotori, l’onorevole Pio La Torre, era stato ucciso da Cosa Nostra nell’aprile precedente proprio per […]
																	12 settembre 1977 – Dopo essere stato arrestato e sottoposto a torture, l’attivista sudafricano Stephen Biko muore nel baule di una Land Rover della polizia per le lesioni cerebrali dovute alle percosse. La sua figura, insieme a quella di Nelson Mandela, sarà il simbolo della lotta anti-apartheid.
																	10 settembre 1622 – Il gesuita Carlo Spinola viene arso vivo a Nagasaki insieme a 21 confratelli fra laici e religiosi, mentre altri 30 vengono decapitati. La persecuzione dei cristiani in Giappone tra il XVI e il XVII secolo è stata magistralmente portata sul grande schermo da Martin Scorsese con il film “Silence”.