
9 dicembre 1962 – Topo Gigio fa il suo debutto internazionale nell’Ed Sullivan Show, il più importante e seguito varietà televisivo americano. Il pupazzo animato creato da Maria Perego otterrà un successo strepitoso, divenendo ospite fisso del programma e, di conseguenza, famoso in tutto il mondo.
7 dicembre 1852 – Nell’ambito della politica repressiva attuata dal governo austriaco subito dopo la Prima guerra d’indipendenza, vengono giustiziati a Mantova i “Martiri di Belfiore” don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Carlo Poma, Bernardo De Canal e Giovanni Zambelli. A ulteriore umiliazione della causa irredentista, il governo austriaco vieta il seppellimento dei patrioti italiani in […]
6 dicembre 1990 – Un jet dell’Aeronautica Militare precipita sull’Istituto Tecnico Salvemini a Casalecchio di Reno, poco fuori Bologna. Nell’incidente muoiono dodici ragazzi di sedici anni, molti altri restano feriti, alcuni in modo grave. L’iter giudiziario si è concluso con l’assoluzione di tutte le parti coinvolte.
5 dicembre 1974 – Va in onda sulla BBC l’ultima puntata de “Il circo volante dei Monty Python”, show televisivo dell’omonimo gruppo comico britannico. Liberamente strutturato come insieme di sketch spesso grotteschi o carichi di nonsense, il programma avrà una duratura influenza a livello internazionale.
4 dicembre 1563 – Il conte di Mussomeli Cesare Lanza uccide sua figlia Laura e l’amante di lei, Ludovico Vernagallo, dopo averli sorpresi insieme nel Castello di Carini. La vicenda diverrà famosa negli anni ‘70 grazie allo sceneggiato televisivo “L’amaro caso della baronessa di Carini”, con Ugo Pagliai. In ogni anniversario del delitto, secondo una […]
3 dicembre 1947 – Al Teatro Ethel Barrymore di Broadway, il ventitreenne Marlon Brando fa il suo debutto come protagonista nel dramma di Tennessee Williams “Un tram che si chiama Desiderio”, diretto da Elia Kazan. Quattro anni più tardi lo stesso cast porterà l’opera sul grande schermo, ottenendo uno strepitoso successo mondiale e lanciando prepotentemente […]
2 dicembre 1942 – All’interno del CP-1 (prima pila atomica della storia, situata nell’Università di Chicago sotto le tribune di uno stadio abbandonato), il gruppo di ricerca guidato da Enrico Fermi ottiene la prima reazione nucleare a catena autoalimentata. Subito dopo, il presidente del National Defense Research Committee riceve una telefonata con un messaggio in […]
29 Novembre1864 – Presso il fiume Big Sandy Creek, in Colorado, 700 soldati agli ordini del colonnello John Chivington attaccano a tradimento un accampamento di circa 600 nativi Cheyenne e Arapaho, per la maggior parte vecchi, donne e bambini. Nel Massacro di Sand Creek, perpetrato a dispetto dei vari trattati di pace firmati dai capi […]