5 maggio 1936 – Con l’ingresso delle truppe italiane ad Addis Abeba termina la Guerra d’Etiopia. Mussolini si autoproclama “fondatore dell’Impero d’Italia”.
4 maggio 1959 – All’Hotel Hilton di Beverly Hills e allo Sheraton di New York si tiene in contemporanea la cerimonia di consegna dei primi Grammy Awards, premi per il settore della musica equivalenti agli Oscar nel mondo del cinema. Canzone dell’anno è “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, affermatasi negli Stati Uniti […]
3 maggio 1937 – La scrittrice Margaret Mitchell vince il Premio Pulitzer per “Via col vento”. Caso editoriale dell’anno precedente con ben 180.000 copie vendute in sole quattro settimane, il romanzo diventerà noto in tutto il mondo grazie alla sua celeberrima trasposizione cinematografica.
“Dispongo ora la cessazione di ogni forma di attività bellica […] Ogni ora che voi dovreste continuare a combattere non farebbe che protrarre le terribili sofferenze della popolazione civile e dei nostri feriti.” (Helmuth Weidling, Comandante della difesa di Berlino) 2 maggio 1945 – Dopo due settimane di aspri combattimenti casa per casa, la Battaglia […]
1º maggio 1931 – Alla presenza del sindaco Jimmy Walker e del governatore dello stato di New York Franklin D. Roosevelt, viene inaugurato a New York l’Empire State Building. La struttura passa alla storia per diversi primati dell’epoca: il grattacielo più alto del mondo (443,2 metri all’estremità dell’antenna), quello costruito più velocemente (13 mesi) e […]
30 aprile 1945 – Mentre infuria la Battaglia di Berlino, con i sovietici che si aprono la strada verso il Reichstag, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker insieme alla compagna Eva Braun, sposata il giorno prima. Secondo le istruzioni lasciate dal Führer, i corpi vengono portati fuori dal bunker attraverso le scale, cosparsi di […]
29 aprile 1848 – Con la storica allocuzione Non semel, Papa Pio IX annuncia il ritiro delle truppe inviate nella Prima guerra di indipendenza a supporto dei Savoia. La posizione di neutralità dello Stato Pontificio viene giustificata con l’impossibilità di dichiarare guerra a uno Stato cattolico come l’Austria.
28 aprile 1947 – Dal porto peruviano di Callao parte l’avventura del Kon-Tiki attraverso l’Oceano Pacifico. Pur schiantandosi due mesi più tardi sulla barriera corallina, la zattera dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl dimostrerà che la colonizzazione della Polinesia potrebbe essere avvenuta in epoca precolombiana ad opera di popolazioni del Sud America.