
15 novembre 1956 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi “Love Me Tender”, musical western che segna l’esordio sul grande schermo di Elvis Presley, giovanissimo astro nascente del rock’n’roll.
13 novembre 2015 – Un commando armato dell’ISIS attacca simultaneamente in diversi punti di Parigi: al teatro Bataclan, durante un concerto rock, allo Stade de France, dove è in corso la partita amichevole tra Francia e Germania, e in diversi ristoranti e bistrot del centro. Oltre ai 7 terroristi, il triste computo finale degli attentati […]
12 novembre 2003 – Nella base dei Carabinieri a Nassiriya, in Iraq, un camion sfonda la recinzione aprendo la strada a un’autobomba carica di 300 kg di esplosivo. Nella strage di Nassiriya muoiono 28 persone, di cui 19 italiani (12 carabinieri, 5 militari e 2 civili) in missione di pace nella Seconda guerra del Golfo.
11 novembre 1992 – In diretta televisiva seguita da tutta la Gran Bretagna, il Sinodo generale della Chiesa Anglicana si esprime favorevolmente sull’apertura all’ordinazione sacerdotale femminile. Due anni dopo saranno ordinate al sacerdozio le prime 32 donne; prima in assoluto, semplicemente per una questione di ordine alfabetico, sarà la scozzese Angela Berners-Wilson.
10 novembre 1969 – La statunitense National Educational Television manda in onda la prima puntata del programma per bambini “Sesame Street” che vede l’esordio dei Muppets, buffi pupazzi animati creati dal burattinaio Jim Henson.
9 novembre 1938 – Nel pogrom della Notte dei cristalli (Reichskristallnacht), i nazisti devastano e incendiano i luoghi di aggregazione della comunità ebraica. In Germania, Austria e Cecoslovacchia, vengono distrutti 7.500 negozi e 267 sinagoghe; 25 persone perdono la vita, altre 25.000 vengono deportate.
8 novembre 1887 – Dieci anni dopo l’invenzione del fonografo, il tedesco Emile Berliner ottiene a Washington il brevetto del grammofono. A differenza dell’apparecchio di Edison, che legge il suono da ingombranti cilindri, lo strumento di Berliner riproduce in modo più fedele le tracce incise su pratici dischi, che in breve tempo rivoluzioneranno il mercato […]
6 novembre 2002 – Dopo una lunga lotta contro la SLA (Sclerosi laterale amiotrofica), muore a soli 42 anni Gianluca Signorini, il capitano per antonomasia del Genoa. La sua maglia n. 6 viene subito ritirata dalla società, che in seguito gli intitola anche il campo di allenamento della squadra rossoblu.