Il casuale debutto dei Rolling Stones – La divisione dell’Indocina – I primi “Capi dei Capi”

di Memento

Il casuale debutto dei Rolling Stones – La divisione dell’Indocina – I primi “Capi dei Capi”

| martedì 12 Lug 2016 - 00:01

Accadde Oggi 12 Luglio

1962 – Impossibilitato ad esibirsi per poter partecipare a una registrazione televisiva, il cantante Alexis Korner chiede all’amico musicista Brian Jones di sostituirlo per il concerto in programma quella stessa sera al Marquee Club di Londra. Jones si presenta insieme ai giovanissimi Mick Jagger, Keith Richards, Dick Taylor e Ian Stewart, decidendo di ispirarsi al titolo di una canzone di Muddy Waters per dare in fretta un nome alla debuttante formazione: nascono i Rolling Stones.

1954 – A seguito della vittoria delle forze di Ho Chi Minh sull’esercito francese nella Guerra d’Indocina, durante la Conferenza di Ginevra il ministro degli esteri sovietico Vjačeslav Molotov riesce finalmente a trovare un compromesso tra le parti che pone fine al conflitto. L’Indocina viene divisa in Vietnam del Nord, Vietnam del Sud, Cambogia e Laos.

1954 – Muore nella sua casa di Villalba (CL) Calogero Vizzini, detto Don Calò, primo “Capo dei Capi” di Cosa Nostra. Il ruolo di boss più potente dell’isola passerà al suo sodale Giuseppe Genco Russo di Mussomeli, fino alla nascita della prima Commissione interprovinciale diretta da Salvatore Greco.

Accadde Oggi 12 Luglio

Altre Notizie:

1555 – Papa Paolo IV revoca tutti i diritti concessi agli ebrei e ordina l’istituzione del Ghetto di Roma, inizialmente chiamato “serraglio degli ebrei”. Oltre all’obbligo di risiedere all’interno del Ghetto, gli ebrei vengono anche costretti a portare un distintivo che li renda sempre riconoscibili.

1903 – Con il nome di “Villa comunale Umberto I, già Borghese” apre al pubblico Villa Borghese, venduta nel 1901 dall’omonima famiglia romana allo Stato italiano e poi ceduta al Comune di Roma. Fra i tanti musei il parco ospita anche la Galleria Borghese, unica al mondo per numero e importanza di tele del Caravaggio e sculture del Bernini.

1916 – Catturato da una truppa da montagna dell’esercito austriaco, sommariamente processato e condannato a morte per tradimento in quanto membro del Parlamento di Vienna, viene impiccato a Trento il patriota italiano Cesare Battisti. Il boia Josef Lang sfoggerà sorridente il corpo di Battisti in un’immagine rimasta macabramente famosa.

1980 – Viene aperto al traffico automobilistico il traforo del Frejus, con la conseguente chiusura del servizio navetta per i veicoli nella galleria ferroviaria. Posto fra le città di Modane in Francia e Bardonecchia in Italia, il traforo costituisce uno dei principali collegamenti fra Francia e Italia.

Accadde Oggi 12 Luglio

1991 – Nel tentativo di raccogliere il crescente voto di protesta, i sostenitori delle pornostar Ilona Staller e Moana Pozzi fondano il Partito dell’Amore. Presente solo nel Lazio, la lista non conquisterà seggi, ma Moana riuscirà a ottenere un risultato migliore  dei ben più accreditati Francesco Rutelli (Verdi), Umberto Bossi (Lega Nord) e Sergio Garavini (Rifondazione Comunista).

2005Dopo la morte ad aprile del Principe Ranieri III, il figlio Alberto II riceve l’investitura ufficiale di nuovo Principe di Monaco con una messa celebrata nella cattedrale cittadina, nel rispetto del lutto familiare.

Accadde Oggi 12 Luglio

2016 – Nel tratto a binario unico della ferrovia Bari-Barletta, tra le stazioni di Andria e Corato si scontrano due treni della società Ferrotramviaria. Il tragico bilancio è di 23 morti e più di 50 feriti. Le cause dell’incidente sono state attribuite ad errori nella gestione del traffico ferroviario oltre che alla riscontrata consuetudine del personale aziendale di procedere in modo non allineato a regolamenti.

Buon Compleanno a:

Leopoldo Mastelloni, attore e regista teatrale napoletano nato il 12 luglio 1945

Addio a:

Antonio Pietrangeli, regista romano nato nel 1919 e scomparso il 12 luglio 1968

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb