La prima TV privata italiana – Il potere temporale della Chiesa – Il polemico ritiro di Marvin Hagler

di Memento

La prima TV privata italiana – Il potere temporale della Chiesa – Il polemico ritiro di Marvin Hagler

| giovedì 06 Apr 2023 - 00:01

Accadde Oggi 6 Aprile

1972 – Iniziano le trasmissioni via cavo di TeleBiella, prima televisione privata italiana a infrangere il monopolio della TV di Stato. L’emittente, creata dall’ex regista RAI Giuseppe Sacchi e duramente ostacolata dal Governo Andreotti, è giunta fino ai nostri giorni con il nome di Retebiella.

Accadde Oggi 6 Aprile

774 – Facendo seguito all’impegno preso dal padre Pipino il Breve, a Roma il nuovo re dei Franchi Carlo Magno dà attuazione alla Promissio Carisiaca con cui dona a Papa Adriano I una serie di territori già appartenuti all’impero bizantino e ai Longobardi: nasce lo Stato della Chiesa. Il potere temporale della Santa Sede durerà oltre un millennio, concludendosi con la Breccia di Porta Pia.

1987 – Nel “Superfight” al Caesars Palace di Las Vegas, Sugar Ray Leonard conquista la corona mondiale dei pesi medi battendo Marvin The Marvelous Hagler, al termine di un incontro in sostanziale parità. La decisione dei giudici in favore di Leonard (apparsa ai più come un forzato colpo di scena a fini mediatici) viene mai digerito da Hagler, che per protesta si ritira per sempre dalla boxe.

Altre Notizie:

1814 – A seguito della sconfitta nella battaglia di Lipsia, Napoleone Bonaparte è costretto all’abdicazione incondizionata dalle forze della Sesta Coalizione, formata da tutti le altre principali nazioni europee. La caduta del Primo Impero Francese porterà all’esilio di Napoleone sull’isola d’Elba.

1896 – Iniziano ad Atene i primi Giochi Olimpici dell’era moderna, vietati 1.500 anni prima dall’imperatore Teodosio e rinati grazie alla volontà del barone francese Pierre de Coubertin. Il nobile scopo dell’ideatore è di avvicinare le nazioni e di permettere ai giovani di tutto il mondo di confrontarsi in una competizione sportiva, piuttosto che in guerra.

Accadde Oggi 6 Aprile

1924 – Fortemente condizionate dalle intimidazioni e dalle violenze perpetrate dalle Camicie Nere, le elezioni politiche vengono vinte dalla Lista Nazionale guidata da Benito Mussolini con il 65% dei voti. Saranno anche le ultime elezioni pluripartitiche fino al 1946.

1994 – L’aereo con a bordo il presidente del Ruanda Juvénal Habyarimana, al potere dal 1973, viene abbattuto da un missile terra-aria. I ruandesi di etnia Hutu incolpano dell’attentato la minoranza Tutsi (impropriamente noti come Watussi), dando il via al genocidio del Ruanda. In meno di quattro mesi moriranno circa 1.000.000 di persone, eliminate in maniera pianificata e capillare.

2005Muore l’ottantunenne Ranieri, Principe di Monaco noto anche per la sua idilliaca storia d’amore con Grace Kelly. Suo figlio Alberto gli succederà con il nome di Alberto II.

2009 – Un violento terremoto, avvertito in tutta l’Italia centrale, scuote nella notte l’Abruzzo: alle 3:32 una scossa di 6.0 gradi della scala Richter devasta L’Aquila e gran parte dei paesi vicini. A evento concluso, il bilancio sarà di 309 vittime, oltre 1.600 feriti e ben 70.000 sfollati.

2014 – Poco dopo l’annessione della Crimea alla Russia e la quasi contemporanea fuga del presidente ucraino Janukovyč, duramente contestato perché contrario ad accordi commerciali con l’Unione Europea, nell’Ucraina sud-orientale le forze separatiste filorusse si impadroniscono di alcuni palazzi governativi per protestare contro la linea atlantista ed europeista del nuovo governo centrale. È l’inizio della Guerra del Donbass, che 8 anni più tardi sfocerà nell’invasione russa dell’Ucraina.

Buon Compleanno a:

Paul Rudd, attore statunitense nato il 6 aprile 1969

Addio a:

Isaac Asimov, scrittore statunitense nato nel 1920 e scomparso il 6 aprile 1992

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb