L’attentato di Cosa Nostra in via dei Georgofili – L’ultima dinastia cinese – La tragedia di Superman

di Memento

L’attentato di Cosa Nostra in via dei Georgofili – L’ultima dinastia cinese – La tragedia di Superman

| sabato 27 Mag 2023 - 00:01

Accadde Oggi 27 Maggio

1993 – A Firenze, nei pressi della Galleria degli Uffizi, un’autobomba imbottita di tritolo esplode in via dei Georgofili, ennesimo attacco di Cosa Nostra contro lo Stato italiano durante il periodo delle cosiddette “Bombe del 92-93”. Nell’attentato muoiono cinque persone; vari ambienti del museo e del celebre Corridoio Vasariano vengono gravemente danneggiati.

1644 – Grazie alla vittoria nella battaglia del passo Shanhai sugli Shun (pretendenti al “mandato del cielo” della decaduta dinastia Ming), i Qing si aprono la strada alla reggenza della Cina. La stirpe Manchu sarà l’ultima dinastia cinese, restando al potere fino alla caduta dell’Impero nel 1912.

1995 – Nel corso di una gara nel parco equestre Commonwealth di Culpeper, in Virginia, cade rovinosamente da cavallo Christopher Reeve, il noto “Superman” del grande schermo. L’attore rimarrà tetraplegico e collegato a un respiratore artificiale, spegnendosi 9 anni dopo per le conseguenze di una grave infezione provocata da una piaga da decubito.

Accadde Oggi 27 Maggio

Altre Notizie:

1860 – Alle 4 di mattina, al comando delle Camicie Rosse e di diverse squadre di rivoltosi siciliani, Giuseppe Garibaldi entra a Palermo da Porta Termini. Vedendolo raggiungere la Piazza di Fieravecchia (luogo simbolo della Rivoluzione del ‘48), i palermitani si riversano in strada armati alla meglio, unendosi al generale nella battaglia contro i borbonici.

1933 – Esce al cinema, negli Stati Uniti, il corto di Walt Disney “I tre porcellini” (Three Little Pigs), universalmente considerato uno dei migliori cartoni animati di sempre.

1937 – In California apre al traffico pedonale il Golden Gate Bridge, ponte che collega San Francisco a Marin County. Il giorno seguente, il presidente Roosevelt dà il via ufficiale al traffico dei veicoli premendo un pulsante da Washington.

1940Debutta al Teatro Valle di Roma il Quartetto Cetra, gruppo canoro composto da Enrico De Angelis, Giovanni Giacobetti (detto Tata), Iacopo Jacomelli ed Enrico Gentile (e perciò inizialmente chiamato “Quartetto Egie” dall’acronimo dei nomi dei cantanti).

1971 – La Corte d’appello di Milano accoglie la ricusazione del giudice nel processo Pinelli-Calabresi: Carlo Biotti (cui vengono sospesi stipendio e pensione) aveva chiesto la riesumazione del corpo di Pinelli, che viene in tal modo sospesa. Il magistrato, accusato di “aver inquinato il processo con meschini calcoli di carrierismo senile”, morirà nel 1977 poco dopo la sua completa assoluzione.

1994 – Dopo ben 20 anni di esilio rientra in Russia il dissidente anticomunista Aleksandr Isaevič Solženicyn, autore del celebre “Arcipelago Gulag” e Premio Nobel per la letteratura 1970.

Accadde Oggi 27 Maggio

1999 – A 22 anni dall’inizio dei lavori termina il restauro del Cenacolo di Leonardo. Il dipinto parietale, una delle maggiori attrazioni artistiche di Milano, è conservato nell’ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al Santuario di Santa Maria delle Grazie.

Buon Compleanno a:

Dee Dee Bridgewater, al secolo Denise Eileen Garrett, cantante statunitense nata il 27 maggio 1950

Addio a:

Ludovico il Moro, al secolo Ludovico Maria Sforza, duca di Milano nato nel 1452 e scomparso il 27 maggio 1508

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb