Accadde Oggi 3 Marzo
1923 – Esce il primo numero del Time, considerato ancora oggi una delle più autorevoli riviste al mondo. È il più antico news-magazine settimanale edito negli Stati Uniti.

1875 – All’Opéra-Comique di Parigi debutta la “Carmen” di Georges Bizet. La celeberrima opera viene inizialmente accolta con freddezza dal pubblico e il compositore, scomparso appena tre mesi più tardi, non potrà mai vederne i successi.
1991 – A Los Angeles, mentre è a terra e disarmato, il tassista afroamericano Rodney King è vittima di un brutale pestaggio ad opera di agenti di polizia. Un video amatoriale che riprende la scena sarà trasmesso dai principali network televisivi statunitensi, innescando violenti disordini. Due dei poliziotti saranno condannati due anni più tardi a 30 mesi di carcere.
Altre Notizie:
1918 – Con il Trattato di Brest-Litovsk la Russia esce dalla Prima guerra mondiale. L’armistizio voluto dal nuovo regime comunista, soprattutto da Lenin in persona, comporta sanzioni inaspettatamente durissime per i russi, costretti a cedere a Germania e Austria la Finlandia, le repubbliche baltiche, l’Ucraina e la Polonia orientale.
1925 – Il Congresso degli Stati Uniti decreta la costruzione del Monumento Nazionale del Monte Rushmore. Il gigantesco memoriale rappresenterà i volti dei presidenti George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln.

1931 – Gli Stati Uniti adottano come inno nazionale “The Star-Spangled Banner” (La bandiera adorna di stelle), scritto nel 1814 durante un bombardamento degli inglesi e già utilizzato in precedenza dalla Casa Bianca e dalla Marina.
1936 – In Pennsylvania, l’imprenditore George Blaisdell ottiene il brevetto per lo Zippo (dal termine zipper, cerniera). Vista la sua diffusione fra i soldati americani per la sua innovativa tecnica, che consente alla fiamma di essere particolarmente resistente al vento, durante la Seconda guerra mondiale in Europa l’accendino diventerà pressoché leggendario.

1944 – A Balvano, in provincia di Potenza, si consuma il più grave disastro ferroviario italiano di sempre: dopo che l’umidità all’interno di una galleria provoca la perdita di aderenza e poi l’arresto del treno 8017, il monossido di carbonio prodotto dalla locomotiva uccide ben 517 passeggeri.
1969 – Nella base aerea di Miramar, in California, nasce la “Top Gun” (ufficialmente: United States Navy Fighter Weapons School). La scuola di addestramento per i piloti della Marina è nota nel mondo grazie anche all’omonimo film del 1986 interpretato da Tom Cruise.
1980 – Lo Stadio San Siro di Milano viene intitolato a Giuseppe Meazza, indimenticato giocatore di Milan e Inter. Nonostante la popolarità del campione, lo stadio viene comunque chiamato ancora oggi col vecchio nome, molto caro soprattutto ai cittadini milanesi.
Buon Compleanno a:
Camila Cabello, cantautrice cubana nata il 3 marzo 1997
Addio a:
Danny Kaye, al secolo David Daniel Kaminsky, comico statunitense nato nel 1911 e scomparso il 3 marzo 1987