L’eccidio di Montalto e i Martiri del Campo di Marte

22 marzo 1944 – Nell’eccidio di Montalto delle Marche (paese d’origine dell’architetto del Vittoriano Giuseppe Sacconi), le Camicie Nere fucilano 31 giovani partigiani. Lo stesso infausto giorno i fascisti uccidono a Firenze i Martiri del Campo di Marte, 5 giovani che si erano rifiutati di aderire alla Repubblica di Salò.

La chiusura di Alcatraz

21 marzo 1963 – A San Francisco, dopo quasi trent’anni di storia, chiude il famigerato penitenziario federale di Alcatraz. La decisione è dovuta ai costi di gestione ritenuti troppo elevati, soprattutto alla luce dei tentativi di evasione divenuti per contro troppo numerosi.

I Cento giorni di Napoleone

20 marzo 1815 – Dopo essere fuggito dall’Isola d’Elba, Napoleone entra a Parigi alla testa di 140.000 soldati e circa 200.000 volontari. Iniziano i “Cento giorni” che termineranno con la definitiva sconfitta a Waterloo e la conseguente restaurazione monarchica.

Guido Galli, il magistrato antiterrorismo

19 marzo 1980 – Un commando dell’organizzazione eversiva di estrema sinistra Prima Linea uccide il Consigliere Istruttore Guido Galli nei corridoi dell’Università Statale di Milano. Il magistrato aveva portato a termine la prima maxi-inchiesta contro il terrorismo, partita nel 1978 con l’arresto di Corrado Alunni e il ritrovamento del covo terroristico di via Negroli a […]

L’incontro fra Hitler e Mussolini al Brennero

18 marzo 1940 – Adolf Hitler incontra Benito Mussolini al Passo del Brennero per esortarlo a unirsi a lui contro Francia e Regno Unito. Il Duce si lascerà convincere dagli incredibili successi ottenuti dalla Germania nelle settimane immediatamente successive all’incontro.

La nascita della previdenza sociale italiana

17 marzo 1898 – L’approvazione della Legge n. 80 redatta dal Ministro Francesco Guicciardini, che introduce nel sistema normativo del Regno l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro, segna la nascita della previdenza sociale italiana. Quattro mesi più tardi viene istituita la “Cassa Nazionale di Previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai”, diretta antenata dell’INPS.

La nascita della FIGC

16 marzo 1898 – Con l’elezione a Presidente dell’ingegner Mario Vicary nasce a Torino la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Nello stesso anno la Federazione organizza anche il primo campionato di calcio italiano, disputato a Torino in un’unica giornata e vinto dal Genoa.

Anfield Road e la fondazione del Liverpool

15 marzo 1892 – A Liverpool, in seguito alla decisione della squadra dell’Everton di non rinnovare l’affitto del campo sportivo di Anfield, il proprietario del fondo John Houlding decide di fondare una squadra tutta sua. Nasce il Liverpool Association Football Club.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb