
20 luglio 1976 – Atterra su Marte il lander della Viking 1, prima sonda spaziale in grado di trasmettere dati e foto ravvicinate del Pianeta rosso. Il lander resterà attivo per sei anni, mentre la sonda è ancora oggi in orbita intorno a Marte.
19 luglio 1975 – Nato dalla mente dell’imprenditore veneto Livio Furini dopo aver visitato il parco Disneyland in California, a Castelnuovo del Garda apre Gardaland, il più grande parco di divertimenti italiano. Nel 2006 il parco è stato acquistato dalla società britannica Merlin Entertainments, recentemente assorbita dal gruppo di azionisti danesi possessori del marchio Lego.
18 luglio 1959 – Si insedia il nuovo Consiglio Superiore della Magistratura, divenuto organo di governo autonomo della Magistratura come previsto dalla Costituzione. Il Palazzo dei Marescialli, sede ufficiale dal 1962, è stato recentemente rinominato Palazzo Bachelet in onore di Vittorio Bachelet, già vicepresidente del Csm ucciso nel 1980 dalle Brigate Rosse.
17 luglio 1944 – A Firenze le milizie repubblichine guidate da Giuseppe Bernasconi (braccio destro di Mario Carità, comandante della famigerata Banda Carità) aprono improvvisamente il fuoco sugli abitanti del quartiere San Frediano, in gran parte donne, anziani e bambini. Nell’eccidio di Piazza Tasso muoiono sul posto cinque persone, decine di altre vengono catturate e […]
16 luglio 1935 – A Oklahoma City viene installato il primo parchimetro della storia. L’idea era venuta al giornalista locale Carl Magee dopo aver raccolto le lamentele dei commercianti del centro, per far sì che le soste non fossero troppo lunghe; gli esercenti imputavano infatti lo scarso afflusso di clienti al fatto che, davanti ai […]
15 luglio 1799 – In Egitto, durante i lavori di costruzione di Fort de Rachid, il capitano francese Pierre-François Bouchard rinviene la Stele di Rosetta, pietra di granito che riporta un’iscrizione in tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco. Proprio grazie al greco la Stele diventerà la chiave decisiva per la decodificazione dei geroglifici egizi.
14 luglio 1965 – Alla sua prima partecipazione alla “Grande Boucle” il ventiduenne Felice Gimondi vince il Tour de France. Insieme a Vincenzo Nibali, Gimondi è l’unico ciclista italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi giri: Tour de France, Giro d’Italia e Vuelta a España.
13 luglio 1914 – A Camerata Cornello (BG), Simone Pianetti uccide nel giro di poche ore sette persone da lui ritenute responsabili delle proprie sfortune, fuggendo poi tra i monti della Val Brembana. Divenuto un vendicatore nell’immaginario collettivo, non è mai stato ritrovato nonostante l’ingente dispiegamento di Carabinieri e l’introduzione di una taglia sulla sua […]