
13 marzo 1881 – Mentre rientra al Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo, la carrozza dello Zar Alessandro II viene centrata da una bomba; sceso per accertarsi dei danni, il sovrano viene ucciso da un secondo ordigno. L’attentato allo Zar, opera di estremisti populisti, è uno dei primi segnali dell’imminente rivoluzione.
12 marzo 1999 – Accettando l’invito formale ricevuto due anni prima (che aveva sollevato non poca irritazione da parte russa), Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca diventano i primi Paesi ex-comunisti a entrare nella NATO.
11 marzo 1990 – Dopo 17 anni di dittatura, seguiti al colpo di Stato del ’73, Augusto Pinochet lascia la presidenza del Cile. Il generale manterrà comunque la carica di comandante dell’esercito grazie a delle norme transitorie, per poi diventare senatore a vita garantendosi così l’immunità parlamentare.
10 marzo 1821 – Ispirati soprattutto dai sentimenti patriottici e anti-austriaci della Carboneria, partono da Alessandria i primi Moti piemontesi: i reparti militari di Santorre di Santa Rosa occupano in poche ore la città, issando il tricolore sulla Cittadella. I tentennamenti di Vittorio Emanuele I nell’appoggiare la rivolta faranno presto franare il progetto irredentista.
9 marzo 1908 – Un gruppo di soci dissidenti del Milan fonda il Football Club Internazionale Milano, oggi comunemente noto come Inter. Motivo della fuoriuscita è la decisione dei vertici milanisti di porre un freno all’ingaggio di calciatori stranieri.
8 marzo 1964 – Durante gli scavi archeologici nella polis cilentana di Elea-Velia Mario Napoli scopre la Porta Rosa, così battezzata in onore di sua moglie. Risalente al IV secolo a.C., la porta è il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.
7 marzo 1912 – Roald Amundsen annuncia la scoperta del Polo Sud, raggiunto nel dicembre precedente. Il ritardo di comunicazione è dovuto alla scelta dell’esploratore norvegese di non portare con sé il telegrafo per ragioni di ingombro.
6 marzo 1978 – All’uscita da un’aula giudiziaria, nel corso di un processo che lo vede incriminato per oscenità, l’editore statunitense Larry Flynt è vittima di un attentato ad opera di un suprematista bianco. Il noto fondatore della rivista pornografica Hustler rimarrà paralizzato dalla vita in giù afflitto da continui e strazianti dolori, incorrendo oltretutto […]