
31 gennaio 2004 – Un gruppo vietnamita per i diritti delle vittime di guerra intenta una class action contro le aziende produttrici dell’Agente Arancio, defoliante usato dall’esercito statunitense durante la guerra del Vietnam per rimuovere le foglie degli alberi e privare così i Vietcong della copertura. È stato calcolato che il prodotto abbia contaminato all’incirca […]
30 gennaio 1873 – L’editore francese Pierre-Jules Hetzel pubblica “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne (Le Tour du monde en quatre-vingts jours). Oltre a diversi adattamenti cinematografici, il noto romanzo d’avventura ispirerà anche svariati tentativi di emulazione.
29 gennaio 2014 – Al Lingotto di Torino, a 115 anni dalla fondazione della FIAT, il Consiglio di Amministrazione guidato da Sergio Marchionne approva la riorganizzazione societaria in un nuovo e unico gruppo industriale. Nasce la Fiat Chrysler Automobiles (FCA).
28 gennaio 1855 – Una locomotiva con vagoni merci e passeggeri inaugura a Panama la prima linea ferroviaria transcontinentale. Il tratto è effettivamente breve, visto che in quel punto la distanza tra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico è di circa 70 km.
27 gennaio 1924 – L’Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmano il Trattato di Roma, inerente all’annosa questione fiumana. La città di Fiume viene assegnata all’Italia insieme ad un sottile tratto di costa per unirla al territorio geografico italiano; l’entroterra va allo stato balcanico.
26 gennaio 1905 – Nella colonia britannica del Transvaal, in Sudafrica, il direttore di miniera Frederick Wells trova il diamante più grande del mondo. La “Stella d’Africa” (detta anche “Cullinan” dal cognome del proprietario della miniera) pesa ben 3.106,75 carati, ovvero 621,35 g. La pietra verrà in seguito tagliata in 105 diamanti di varie fogge, […]
25 gennaio 1995 – Il mondo rischia una guerra nucleare: per studiare l’aurora boreale, scienziati norvegesi e statunitensi lanciano un razzo al largo delle coste norvegesi, mettendo in allerta le forze russe. Il presidente Eltsin riceve la “valigetta nucleare” trovandosi di fronte all’ardua scelta se rispondere o meno col fuoco agli Stati Uniti. Fortunatamente i […]
24 gennaio 1972 – Sull’isola di Guam viene ritrovato il caporale Shoichi Yokoi, uno degli ultimi soldati-fantasma giapponesi. Era sopravvissuto nella giungla per ben ventotto anni rintanato in una grotta, fabbricandosi abiti con fibre ricavate dalle piante di ibisco e nutrendosi persino di cortecce. Al suo arrivo in Giappone dichiara: “Ho vergogna di ritornare vivo”.