
29 luglio 1976 – Con la nomina al dicastero del Lavoro e della previdenza sociale, Tina Anselmi diventa la prima donna Ministro in un governo italiano.
27 luglio 1823 – Dopo molti tentativi andati a vuoto, il chimico tedesco Johann Wolfgang Döbereiner riesce a far funzionare una lampada a idrogeno che sprigiona una fiamma grazie alla reazione su un filamento di platino. È il primo accendino della storia.
26 luglio 1947 – Con la firma del National Security Act, legge che riorganizza le forze armate, l’intelligence e l’intera politica estera statunitense, il Presidente Harry Truman fonda la CIA (Central Intelligence Agency), agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti.
25 luglio 1956 – In una fitta nebbia al largo delle coste atlantiche statunitensi, l’Andrea Doria si scontra con il mercantile svedese Stockholm: perdono la vita 51 persone. Il transatlantico italiano naufragherà il giorno dopo. Nonostante le evidenti responsabilità svedesi, il processo si concluse con una conciliazione extragiudiziale; la Italia-Società di Navigazione perse oltre 30 […]
24 luglio 1984 – Mentre sono in corso le celebrazioni per il centenario della nascita di Modigliani, in un canale di Livorno vengono ritrovate tre teste scolpite che molti illustri critici attribuiscono immediatamente al noto artista. Si tratta in realtà di una burla messa in atto da tre studenti e un pittore livornesi.
23 luglio 1829 – Negli Stati Uniti William Burt brevetta il “tipografo”, considerato uno degli antenati della macchina da scrivere. L’apparecchio di Burt è comunque successivo a un macchinario simile già realizzato nel 1801 dal toscano Pellegrino Turri.
22 luglio 1943 – Dodici giorni dopo lo sbarco in Sicilia le truppe americane entrano a Palermo senza incontrare particolare resistenza. Il generale Molinero, responsabile della difesa della città, viene catturato e portato alla presenza del generale Keyes, che ne accetta la resa. I palermitani accolgono con sollievo l’arrivo degli americani.
Genova, Scuola Diaz – Una pagina amara _______________________________________ 21 luglio 2001 – Durante lo svolgimento del G8 di Genova, reparti mobili della Polizia di Stato (supportati logisticamente da battaglioni dei Carabinieri) fanno irruzione nella Scuola Diaz, centro di coordinamento del movimento no-global Genoa Social Forum. Delle persone che stavano riposando all’interno dell’istituto ben 61 finiscono […]