
13 marzo 1639 – A tre anni dalla fondazione il New College del Massachusetts viene intitolato a John Harvard, suo principale finanziatore spentosi da poco. Oltre ad essere uno degli atenei più prestigiosi a livello internazionale, con oltre 17 milioni di volumi l’Università di Harvard vanta anche la più importante biblioteca accademica del mondo.
11 marzo 1993 – Con la ratifica all’unanimità da parte del Senato americano, Janet Reno diventa la prima donna Procuratrice Generale degli Stati Uniti. Rimarrà in carica per tutta la presidenza Clinton fino al 2001, uno dei mandati più lunghi nella storia statunitense.
10 marzo 1948 – A Praga, il ministro degli esteri Jan Masaryk muore precipitando da una finestra del Ministero. Inizialmente spacciata per suicidio, la morte del politico si rivelerà la quarta delle cosiddette “defenestrazioni di Praga”, omicidi di Stato perpetrati in momenti chiave della storia ceca. Masaryk, ucciso con il probabile coinvolgimento dei servizi segreti […]
9 marzo 1964 – Esce dalla catena di montaggio la prima Ford Mustang, icona statunitense degli anni Sessanta. L’esemplare, venduto appena una settimana dopo e in seguito riacquistato dall’azienda, è oggi esposto all’Henry Ford Museum del Michigan.
8 marzo 1890 – A Cisterna di Latina, in una delle tante esibizioni del suo acclamato tour europeo, Buffalo Bill sfida i butteri del luogo a cavalcare puledri americani non domati. Gli italiani si aggiudicano agevolmente il confronto; il caposquadra Augusto Imperiali si permette persino il lusso di un giro d’onore sventolando il cappello in […]
7 marzo 1965 – In Alabama, a pochi giorni dalla morte dell’attivista Jimmy Lee Jackson, il movimento afroamericano per i diritti civili dà il via alla prima marcia da Selma a Montgomery. La cruenta reazione della Polizia di Stato, con manganelli e lacrimogeni, provoca decine di feriti tra i manifestanti in quella che resta nota […]
6 marzo 1983 – L’azienda statunitense Motorola lancia sul mercato il Dynatac 8000x, primo telefono cellulare al mondo. Tutt’altro che maneggevole (pesa circa 800 grammi), esce in commercio al prezzo di 4.000 dollari, equivalenti a quasi 7.000 euro attuali.
5 marzo 1876 – In Piazza della Scala, a Milano, gli strilloni annunciano l’uscita del primo numero del “Corriere della Sera”. Per il lancio viene scelta la sera della prima domenica di Quaresima per sfruttare l’assenza di concorrenza.