
1º Agosto 1831 – In sostituzione dell’Old London Bridge, per secoli unica via di attraversamento del Tamigi in città, a Londra viene inaugurato il nuovo London Bridge. Il ponte (in pietra e granito) resterà attivo fino al 1968, quando sarà venduto al miliardario statunitense Robert McCulloch della McCulloch Oil per 2.460.000 dollari.
31 luglio 2003 – Dall’unione di Stream TV e Telepiù nasce Sky Italia, pay tv satellitare italiana. La piattaforma televisiva è controllata dalla News Corporation del magnate Rupert Murdoch.
30 luglio 1912 – La squadra del Genoa assume come allenatore l’inglese William Garbutt, ex ala dell’Arsenal. Vista la fama acquisita da giocatore, i genoani decidono di rivolgersi a lui chiamandolo rispettosamente “Mister Garbutt”; l’appellativo di Mister verrà in breve tempo adottato per tutti gli allenatori italiani. Il primo Mister del calcio italiano resterà alla […]
29 luglio 1976 – Con la nomina al dicastero del Lavoro e della previdenza sociale, Tina Anselmi diventa la prima donna Ministro in un governo italiano.
26 luglio 1947 – Con la firma del National Security Act, legge che riorganizza forze armate, intelligence e politica estera, il Presidente statunitense Harry Truman fonda la CIA (Central Intelligence Agency), agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti.
25 luglio 1956 – In una fitta nebbia al largo delle coste atlantiche statunitensi, l’Andrea Doria si scontra con il mercantile svedese Stockholm: perdono la vita 51 persone. Il transatlantico italiano naufragherà il giorno dopo. Nonostante le evidenti responsabilità svedesi, il processo si concluse con una conciliazione extragiudiziale; la Italia-Società di Navigazione perse oltre 30 […]
24 luglio 1984 – Mentre sono in corso le celebrazioni per il centenario della nascita di Modigliani, in un canale di Livorno vengono ritrovate tre teste scolpite che molti illustri critici attribuiscono immediatamente al noto artista. Si tratta in realtà di una burla messa in atto da tre studenti e un pittore livornesi.
23 luglio 1829 – Negli Stati Uniti William Burt brevetta il “tipografo”, considerato uno degli antenati della macchina da scrivere. L’apparecchio di Burt è comunque successivo a un macchinario simile già realizzato nel 1801 dal toscano Pellegrino Turri.