
15 ottobre 1969 – Milioni di persone, soprattutto giovani, sfilano per le principali città degli Stati Uniti e in altre parti dell’Occidente in un’imponente marcia contro la guerra in Vietnam. Il Moratorium Day sarà di ispirazione per i tanti movimenti pacifisti nati successivamente.
14 ottobre 2012 – In New Mexico, esattamente 65 anni dopo l’impresa di Chuck Yeager, Felix Baumgartner sfonda per la prima volta il muro del suono in caduta libera lanciandosi nel vuoto da un’altezza di circa 39.000 metri. La velocità massima raggiunta dal paracadutista austriaco è di 1357,64 Km/h.
13 ottobre 2021 – Partecipando al volo suborbitale compiuto dalla navicella New Shepard della Blue Origin, William Shatner diventa la persona più anziana ad andare nello spazio. L’attore (noto per il ruolo del Capitano Kirk nella serie televisiva Star Trek) ha un’età di 90 anni, 6 mesi e 22 giorni.
12 ottobre 1983 – Reo di aver preso una mazzetta di 2 miliardi di dollari dalla Lockheed, l’ex premier giapponese Kakuei Tanaka viene condannato a 4 anni di prigione e a risarcire il denaro intascato personalmente. Contrariamente a questa e ad altre condanne in tutto il mondo relative allo scandalo Lockheed, in Italia le pene […]
11 ottobre 1984 – Un anno dopo la russa Svetlana Evgen’evna Savickaja, prima donna in assoluto a compiere l’impresa, l’astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a effettuare una passeggiata nello spazio mentre è in missione con lo Space Shuttle Challenger.
10 ottobre 2005 – Il responsabile della promozione del marchio Fiat Lapo Elkann viene ricoverato per un’overdose di cocaina. I soccorsi sono stati chiamati da Lino B., travestito cinquantenne barese noto a Torino come Patrizia, che aveva trascorso una notte brava con il rampollo di casa Agnelli.
9 ottobre 1776 – In California il francescano Francisco Palou consacra ufficialmente la sua nuova missione, dedicata a San Francesco d’Assisi. Sulla piccola comunità sarà fondata la città di San Francisco.
8 ottobre 1871 – Un incidente in una stalla di legno, in pieno centro, provoca il Grande incendio di Chicago, una delle più grandi catastrofi statunitensi del XIX secolo. Le fiamme divampano per tre giorni distruggendo quasi 20.000 edifici, uccidendo centinaia di persone e lasciandone migliaia senza tetto.